05. Bibliografia

Bibliografia

di Andrea Cortellessa.

Dopo il lavoro pionieristico e tuttora utile di Piero Falchetta, Saggio di bibliografia per Andrea Zanzotto (1951-1984), «Quaderni Veneti», 4, 1987, pp. 7-46, una bibliografia delle opere (ma solo parziale degli scritti) di Zanzotto e della critica (tendenzialmente esaustiva, ma solo sino ai primi anni Novanta) è quella di Velio Abati, Andrea Zanzotto.

Bibliografia 1951-1993, Giunti, Firenze 1995, ripresa alle pp. 1741-1782 del «Meridiano» delle Poesie e Prose scelte (= M). Assai utili l’aggiornamento sintetico di Stefano Dal Bianco alle pp. XCIII-CX dell’«Oscar» di Tutte le poesie (= P) e quello analitico di Francesco Venturi alle pp. 233-252 della sua monografia Genesi e storia della «trilogia» di Andrea Zanzotto. Da questi lavori si riportano qui di seguito le voci principali, con ulteriori aggiornamenti (e perseguendo una maggiore esaustività per il periodo più recente e meno documentato); tendenzialmente non si registrano i contributi in seguito rifusi dai rispettivi autori nelle proprie monografie. Si ringrazia Giorgia Bongiorno, Francesco Carbognin, Massimo Colella, Matteo Giancotti, Giuseppe Sandrini, Laura Toppan e Silvia Volpato. Sarà gradita ogni segnalazione di correzione o integrazione all’indirizzo mf4182@mclink.it. 

Scritti di Andrea Zanzotto

Raccolte poetiche e principali plaquettes

Dietro il paesaggio, Mondadori, Milano 1951.

Elegia e altri versi, con una nota di G. Gramigna, Edizioni della Meridiana, Milano 1954.

Vocativo, Mondadori, Milano 1957; seconda edizione riveduta e ampliata ivi 1981.

IX Ecloghe, Mondadori, Milano 1962.

La Beltà, Mondadori, Milano 1968.

Gli Sguardi i Fatti e Senhal, Tipografia Bernardi, Pieve di Soligo 1969; con nove litografie di T. Zancanaro, Il Tridente, s.l. 1969; con un intervento di S. Agosti e osservazioni dell’autore, Mondadori, Milano 1990; a cura di M. Carbone, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2017.

A che valse? (Versi 1938-1942), Scheiwiller, Milano 1970 [poi incluso, con ampliamenti, nelle sezioni «Versi giovanili (1938-1942)» alle pp. 7-35 di M e alle pp. 1131-1159 di P].

Pasque, Mondadori, Milano 1973.

Poesie (1938-1972), a cura di S. Agosti, «Oscar» Mondadori, Milano 1973.

Filò. Per il Casanova di Fellini, con una lettera e cinque disegni di F. Fellini, trascrizione in italiano di T. Rizzo, Edizioni del Ruzante, Venezia 1976; poi, ampliato e col titolo Filò e altre poesie, Lato Side, Roma 1981; Mondadori, Milano 1988; con una prefazione di G. Scabia, Einaudi, Torino 2012.

Il Galateo in Bosco, prefazione di G. Contini, Mondadori, Milano 1978, 19962.

Mistieròi. Poemetto dialettale veneto, con dieci acqueforti di A. Murer, Castaldi, Feltre 1979; poi Mistieròi-Mistirús. Poemetto in dialetto veneto tradotto in friulano, traduzione di A. Giacomini, con nastro magnetico contenente la lettura dei due autori e tre acqueforti di G. Zigaina, postfazione di D. M. Turoldo, Scheiwiller, Milano 1984 [poi compreso in Idioma]; ora, con prefazione di P. Gibellini, Biblioteca Civica, Pordenone 2012.

Fosfeni, risvolto di copertina di M. Forti, Mondadori, Milano 1983.

Idioma, risvolto di copertina di G. L. Beccaria, Mondadori, Milano 1986.

Poesie (1938-1986), commento di G. Luzzi, L’Arzanà, Torino 1987.

Poesie (1938-1986), a cura di S. Agosti, «Oscar» Mondadori, Milano 1993.

Meteo, con venti disegni di G. Fioroni, Donzelli, Roma 1996.

Ligonàs, con un excerptum di G. Scabia e inchiostri di Z. Musić, Premio di Poesia Pandolfo, Firenze 1998.

Le poesie e Prose scelte, a cura di Stefano Dal Bianco e Gian Mario Villalta, con saggi introduttivi di Stefano Agosti e Fernando Bandini, «I Meridiani» Mondadori, Milano 1999 (= M).

Sovrimpressioni, Mondadori, Milano 2001.

Ipersonetto, a cura di L. Tassoni, Carocci, Roma 2001. 

Filastrocca sul micio Uttino. Per il nipotino Andrea Luigi, che compie il suo primo anno, Grafiche V. Bernardi, Pieve di Soligo 2005.

Conglomerati, Mondadori, Milano 2009.

Il Vero Tema, nove poesie con quattro acquetinte di J. Tilson, Cento Amici del Libro, Milano 2010 e 20112 (solo i testi anche in Andrea Zanzotto la natura l’idioma, atti del convegno di Soligo, Solighetto e Cison di Valmarino, 10-12 ottobre 2014, a cura di F. Carbognin, Canova, Treviso 2018, pp. 403-414; parzialmente anche in Nel «melograno di lingue». Plurilinguismo e traduzione in Andrea Zanzotto, atti del convegno di Nancy, novembre 2014, a cura di G. Bongiorno e L. Toppan, Firenze University Press, Firenze 2018, pp. 321-323; in Hommage à Andrea Zanzotto, atti del convegno di Parigi, 25-26 ottobre 2012, numero monografico a cura di D. Favaretto e L. Toppan, con la collaborazione di P. Grossi, di «Cahiers de l’Hôtel de Galliffet», n.s., Istituto Italiano di Cultura, Parigi 2014, pp. 233-235; in Forme moderne della narrazione: parole immagini serialità, numero monografico a cura di G. Bongiorno e A. Tosatti di «Quaderni del Novecento», XIV, 2014).

Tutte le poesie, a cura di S. Dal Bianco, «Oscar» Mondadori, Milano 2011 (= P).

Haiku for a season, a cura di P. Barron e A. Secco, The University of Chicago Press 2012; Mondadori, Milano 2019.

In nessuna lingua in nessun luogo. Le poesie in dialetto 1938-2009, a cura di S. Dal Bianco, nota introduttiva di G. Agamben, Quodlibet, Macerata 2019.

Principali poesie disperse

Tredici poesie in Poeti contemporanei, a cura di M. Gastaldi, Quaderni di poesia, Milano 1938; poi, a cura di S. Brugnolo e P. Gobbi, in Per Andrea Zanzotto, a cura di B. Graziani, in «I Nuovi Samizdat», 59, maggio 2013 (http://www.inuovisamizdat.eu/doc/Samizdat59-Zanzotto-Bruna.pdf).

Trasfigurati palazzi, in «Signum», II, 5, 25 maggio 1943 (con nota datata «Pieve di Soligo, 29 luglio 2008»), in Una poesia dispersa (con una nota inedita d’Autore), a cura di M. Manotta, in «La modernità letteraria», 2, 2009, pp. 137-145.

Cal Santa e L’aprile dell’uomo volto indietro, in «L’Approdo Letterario», n.s., IV, 4, ottobre-dicembre 1958, pp. 71-3; poi in 100° anniversario della Fondazione dell’Asilo «Maria Bambina» di Pieve di Soligo, Grafiche Bernardi, Pieve di Soligo 2006; ora in Francesco Carbognin, L’«altro spazio». Scienza, paesaggio, corpo nella poesia di Andrea Zanzotto, Nuova Editrice Magenta, Varese 2007, pp. 78-80.

I colli in cui si tacquero e Alla luna euganea: dal treno, in Premio Colli Euganei 1960, Ca’ Diedo, Venezia, s.d.

  Per una giovane compagna socialista scomparsa, in «Avanti!», 30 dicembre 1962.

Possibile sonetto di Spinoza su Borges / in risposta…, in Almanacco Internazionale dei Poeti 1973, a cura di G. Vigorelli, Milano, Borletti, Milano 1972.

Crudità, in Id., Due poesie, con una nota di S. Ramat, in «Forum Italicum», XI, 1, march 1977, pp. 96-99.

Un inédit français de Zanzotto [Hegel enfant, 1965], in Almanacco internazionale dei poeti 1974, La Pergola, Pesaro-Milano-Padova 1973, p. 119; poi, con una nota di J.-Ch. Vegliante, in «Les Langues Néo-Latines», LXXXI, 260, 1987, pp. 160-161.

(Non meraviglia), in Eros vago lontano, in «Nuovi Argomenti», s. III, 4, ottobre-dicembre 1982, pp. 35-38.

Così, come una tal sferza e Erbe mai giunte, in «l’immaginazione», numero monografico su Zanzotto, 37-38, gennaio-febbraio 1987, p. 1 e p. 12. 

E senza che noi ce ne accorgiamo [datato «30-3-85», «per Michaux»], con traduzione francese di Ph. Di Meo, in «Europe», LXIV (1987), 698-699, p. 78.

«Finalità, e facile non essere…» e Irrtum, in «Eidos», n.s., I, 1, ottobre 1987; poi in Andrea Zanzotto, Poesie (1938-1986), a cura di S. Agosti, Mondadori, Milano 1993, pp. 311-312.

Papaveri Poppies Pavots (col titolo Per Giosetta), in «Origini. Quadrimestrale di-segno e poesia», numero monografico dedicato a Giosetta Fioroni, X, 28, maggio 1996, p. 26.  

«Come il grande gelo…» e  21 aprile? Aprilbraio?, in I poeti dell’Antico Fattore 1997, prefazione di C. Bo e introduzione di M. Luzi, Le Lettere, Firenze 1998, pp. 35-39.

Come credetti un giorno di poter e Non chiede nulla anche se è così pronto, in Ante Rem. Scritture inedite di fine Novecento, a cura di F. Ermini, premessa di M. Corti, Anterem, Verona 1998, pp. 219-221.

Marcà che i tas, par che no i ghe sie, in «In forma di parole», XVIII, 3, luglio-agosto-settembre 1998.

Veronica, c’è (su motivi celentaniani) [«1994 ca.»], in Andrea Zanzotto, numero monografico di «Nuova Corrente», XLVII, 125, gennaio-giugno 2000, pp. 12-13.

Degradi, in «Il Segnale», XIX, 57, ottobre 2000.

Elezioni Miss Italia, in Per Giorgio Orelli, a cura di P. De Marchi e P. Di Stefano, Casagrande, Bellinzona 2001, pp. 38-39.

Voci ottantenni et ultra, in Manuale di psicoterapia dell’anziano, a cura di P. Scocco, D. De Leo e L. Pavan, Bollati Boringhieri, Torino 2001, pp. 319-329.

Ballata dell’escursione termica. – 10 + 33 e Envoi, in «Nuova Corrente», L, 131, gennaio-giugno 2003, pp. 96-97.

Sonetto pseudo-elisabettiano «All’inclita Nice» infastidita da troppi mosconi, in Omaggio a Luciano Erba per i suoi 80 anni, Interlinea, Novara 2003, p. 117.

In memoria di una poesia «Al mondo», in Cesare Gerolimetto, Veneto celeste, Terra Ferma, Vicenza 2007.

Sera del 24/3/96 ½ notte, in Francesco Carbognin, L’«altro spazio» cit., p. 229

 (Non certo placido, ma ipnoticamente irrefrenabile-fermo) (mormorava), a cura di F. Venturi, in I novanta di Zanzotto. Studi, incontri, lettere, immagini, numero monografico di «Autografo», XIX, 46, 2011, pp. 151-155.

«da oggi calano ancora le giornate…» [«1988»], con una nota di C. Martignoni, in «Strumenti critici», XXVI, 2, maggio 2011, pp. 261-267.

È prevista per la fine del 2021, a cura di Francesco Carbognin e Simona D’Orazio, l’edizione di una raccolta di Poesie disperse.

Raccolte di prose e saggi, libri-intervista

Sull’Altopiano, Pozza, Vicenza 1964; poi, ampliato e col titolo Racconti e prose, con introduzione di C. Segre, Mondadori, Milano 1990; con quello Sull’Altopiano e prose varie, Neri Pozza, Vicenza 1995; poi in M, pp. 907-1020; col titolo Sull’Altopiano. Racconti e prose (1942-1954), a cura di F. Carbognin, Piero Manni, San Cesario di Lecce 2007.

La storia dello zio Tonto, illustrazioni di M. Concentra Mercanti, Lisciani & Giunti, Teramo 1980; poi, col titolo La storia del Barba Zhucon. La storia dello zio Tonto, e le immagini di M. N. Rotelli, Corraini, Mantova 1997, 20042.

Fantasie di avvicinamento. Le letture di un poeta, Mondadori, Milano 1991.

Aure e disincanti nel Novecento letterario, Mondadori, Milano 1994 [questi ultimi due, con ulteriori aggiunte, in Scritti critici, a cura di G. M. Villalta, Mondadori, Milano 2001].

Altri luoghi, in M, pp. 1021-1024.

Prospezioni e consuntivi, in M, pp. 1085-1377.

Carlo Mazzacurati-Marco Paolini, Ritratti. Andrea Zanzotto, presentazione di M. Lodoli, con VHS, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, Pordenone 2001; prefazione di F. Marcoaldi, con dvd, Fandango, Roma 2007.

Colloqui con Nino, a cura di A. Zanzotto, fotografie di V. Cottinelli, Grafiche V. Bernardi, Pieve di Soligo 2005.

Eterna riabilitazione da un trauma di cui s’ignora la natura, a cura di L. Barile e G. Bompiani, nottetempo, Roma 2007.

Viaggio musicale, conversazioni a cura di P. Cattelan, Marsilio, Venezia 2008.

In questo progresso scorsoio, conversazione con M. Breda, Garzanti, Milano 2009. 

Qualcosa di necessariamente futile. Parole su vecchiaia e altro tra un poeta e uno psicoanalista, con Arcangelo Dell’Anna, a cura di Francesco Carbognin, New Magazine, Reggio Emilia 2009.

Ascoltando dal prato. Divagazioni e ricordi, a cura di G. Ioli, Interlinea, Novara 2011.

Il mio Campana, a cura di F. Carbognin, prefazione di F. Matulli con uno scritto di N. Lorenzini, CLUEB, Bologna 2011.

Luoghi e paesaggi, a cura di M. Giancotti, Bompiani, Milano 2013.

L’arte di Grazia Deledda, tesi di laurea in Lettere, Anno accademico 1941-42, prefazione di A. Balduino, introduzione di E. Zinato, Padova University Press, Padova 2015.

Volumi di Zanzotto in traduzione 

Selected Poetry, traduzione inglese a cura di R. Feldman e B. Swann, prefazione di G. Cambon, Princeton University Press, Princeton 1975.

Le Galatée au Bois, traduzione francese di Ph. Di Meo, Arcane 17, Nantes 1986.

Lichtbrechung, traduzione tedesca a cura di D. Capaldi, L. Paulmichl e P. Waterhouse, con testi di S. Agosti e C. Magris, Droschl, Wien-Graz 1987.

Lorna, Kleinod der Hügel, traduzione tedesca di H. Böhmer e G. B. Bucciol, Narr, Tübingen 1990.

Poems, traduzione inglese di A. Barnett, A.B., Lewes 1993.

Poemas, a cura di C. Vitale, Editorial Pamiela, Pamplona 1993.

Du Paysage à l’Idiome. Anthologie poétique 1951-1986, traduzione francese a cura di Ph. Di Meo, Maurice Nadeau-Unesco, Paris 1994.

La Veillé pour le Casanova de Fellini, traduzione francese e postfazione di Ph. Di Meo, Comp’Act, Chambéry 1994.

Vers, dans le paysage, traduzione francese di Ph. Di Meo, Dumerchez, Creil 1994.

Del Paisaje al Idioma. Antologia poética, traduzione spagnola e introduzione di E. Hernandez Busto, Universídad Iberoamericana-Artes de México, Colonia Lomas de Santa Fe-Colonia Roma 1996.

Au-delà de la brûlante chaleur, traduzione francese e postfazione di Ph. Di Meo, Maurice Naudeau, Paris 1997.

Peasant’s Wake for Fellini’s «Casanova» and Other Poems, traduzione inglese di J. P. Welle e R. Feldman, disegni di F. Fellini e A. Murer, University of Illinois Press, Urbana-Chicago 1997.

Les Pâques, traduzione francese di A. Pilia e J. Demarcq, prefazione di C. Prigent, Nous, Caen 1999.

La Beauté, traduzione francese di Ph. Di Meo, prefazione di E. Montale, Maurice Nadeau, Paris 2000.

Pracht (Planet Beltà, 1), traduzione tedesca a cura di D. Capaldi, M. Fehringer, L. Paulmichl e P. Waterhouse, Urs Engeler und Folio, Basel-Bozen-Weil am Rhein-Wien 2001.

Météo, traduzione francese di Ph. Di Meo, postfazione di S. Dal Bianco, Maurice Nadeau, Paris 2002.

Signale Senhal (Planet Beltà, 2), traduzione tedesca a cura di D. Capaldi, M. Fehringer, L. Paulmichl e P. Waterhouse, traduzione tedesca a cura di D. Capaldi, M. Fehringer, L. Paulmichl e P. Waterhouse, Urs Engeler und Folio, Basel-Bozen-Weil am Rhein-Wien 2002.

Auf der Hochebene und andere Orte (Planet Beltà, 3), traduzione tedesca a cura di D. Capaldi, M. Fehringer, L. Paulmichl e P. Waterhouse, Urs Engeler und Folio, Basel-Bozen-Weil am Rhein-Wien 2004.

Les Pâques, preceduto da Les Regards les gaits et senhal, traduzione francese di A. Pilia e J. Demarcq, prefazione di C. Prigent, Nous, Caen 2004.

Hääl ja tema vari, traduzione estone di M. Kangro, Eesti Keele Sihtasutus, Tallinn 2005.

Essais critiques, traduzione francese e prefazione di Ph. Di Meo, José Corti, Paris 2006.

Idiome, traduzione francese e prefazione di Ph. Di Meo, José Corti, Paris 2006.

Phosphènes, traduzione francese e prefazione di Ph. Di Meo, José Corti, Paris 2006.

Selected Poetry and Prose, traduzione inglese di P. Barron, R. Feldman, T. J. Harrison, J. P. Welle ed E. A. Wilkins, a cura di P. Barron, University of Chicago Press, Chicago 2007.

Die welt ist eine andere. Poietik, Essay I (Planet Beltà, 4), traduzione tedesca a cura di D. Capaldi, M. Fehringer, L. Paulmichl e P. Waterhouse, Urs Engeler und Folio, Basel-Bozen-Weil am Rhein-Wien 2009.

La muerta tibieza de los bosques. Poesia selecta, traduzione spagnola di M. Donat e G. Bucci, Vaso Roto, Madrid-San Pedro Garza Garcia 2011.

El (necesario) mentir. Prosa selecta, traduzione spagnola di E. Montagner Anguiano e G. Bucci, Vaso Roto, Madrid-San Pedro Garza Garcia 2011.

Blickarna händelserna och senhal, traduzione svedese di G. Sjöberg, I libri di Cartaditalia, Stockholm 2012.

Dorfspiel. Ein kleines Buch außer der Reihe, traduzione tedesca a cura di D. Capaldi, M. Fehringer, L. Paulmichl e P. Waterhouse, Urs Engeler, Folio, Literatur Lana, Basel-Bozen-Weil am Rhein-Wien-Lana 2014.

Vocatif seguito da Surimpressions, traduzione francese e prefazione di Ph. Di Meo, Maurice Naudeau-Les Lettres Nouvelles, Paris 2016.

Traduzioni di Zanzotto

Federico García Lorca, Romanza della Guardia Civil, in «Il Lavoratore», settimanale della Federazione del PCI di Treviso, 19 aprile 1947.

Alain Borne, un «poème-missive» in Mi son visto, Genève, Connaître, s.d. (ma: 1960).

Malek Haddad, Una gazzella per te. Seguita da l’ultima impressione, Mondadori, Milano 1960.

Henri Michaux, Otto poesie, in «Il Caffè politico e letterario», n.s., 6, giugno 1960 (due delle quali, La mia vita si arrestò e La mia vita, anche in Dieci pagine di Michaux scelte da Zanzotto, in «Avanti!», 27 novembre 1966); poi in «Il Caffè» politico e letterario. Antologia (1953-1977), a cura di G. Fratini, Lubrina, Bergamo 1992, pp. 367-375.

Cingiz Ajtmatov, Giamilja e altri racconti, traduzione di A. Pescetto e A. Zanzotto, Mondadori, Milano 1961.

Jean Rousselot, Sei poesie, in «Il Caffè politico e letterario», 1, febbraio 1961, pp. 35-38. 

Georges-Emmanuel Clancier, Quattro poesie, in «Il Caffè politico e letterario», 4, agosto 1961, pp. 56-61.

Virgilio, Enea e Polidoro e Nell’Eliso (dal III e dal VI dell’Eneide), in Il mondo degli eroi. Antologia epica per la scuola media, a cura di G. Spagnoletti, Edizioni Scolastiche Mondadori, Milano 1962, pp. 221-224 e 247-249; ora in appendice a Massimo Natale, Polidoro e Anchise: il traduttore dell’«Eneide» [2015], in Id., Il sorriso di lei. Studi su Zanzotto, Scripta, Verona, 2016, pp. 75-77 e 77-79.

Paul Éluard, quindici poesie, in A. Zanzotto, Ricordo di Paul Eluard, in «Terzo programma», 1963, 1, pp. 237-249.

Maria Banus, Nuovi spazi, a cura di D. Vrînceanu e A. Zanzotto, Scheiwiller, Milano 1964.

André Frénaud, Rabbiosamente l’amore mio la poesia, in André Frénaud tradotto da 15 poeti italiani, All’insegna del pesce d’oro, Milano 1964.

Michel Leiris, Età d’uomo. Notti senza notte e alcuni giorni senza giorno, Mondadori, Milano 1966; SE, Milano 2003.

Dieci pagine di Michaux scelte da Zanzotto, cit.

George Bataille, Nietzsche. Il culmine e il possibile, introduzione di M. Blanchot, Rizzoli, Milano 1970; SE, Milano 1994, 2006.

George Bataille, La letteratura e il male, Rizzoli, Milano 1973; SE, Milano 1997.

Honoré de Balzac, La ricerca dell’assoluto, Garzanti, Milano 1975, 1995.

Pierre Francastel, Studi di sociologia dell’arte, Rizzoli, Milano 1976.

Honoré de Balzac, Il medico di campagna, Garzanti, Milano 1977, 1994, 1999.

Breyten Breytenbach, Notturno, in Id., Poesie di un pendaglio da forca, Fondo Pier Paolo Pasolini, Roma 1986, p. 39.

Ibn Hamdîs, La civettuola, eccola, che non molla dal far giocare, in Poeti arabi di Sicilia nella versione di poeti italiani contemporanei, a cura di F. M. Corrao, Mondadori, Milano 1987; Mesogea, Messina 2002, p. 183.

Pierre de Ronsard, Non vuole il Ciel, Signora, ch’io gioisca, in «Testo a fronte», 4, marzo 1991, pp. 146-147.

(pseudo) Virgilio, La ragazza d’osteria (dall’Appendix Vergiliana), in Poeti latini tradotti da scrittori italiani contemporanei, a cura di V. Guarracino, Bompiani, Milano 1993, vol. I, pp. 346-349.

Paul Valéry, I passi, in «Testo a fronte», 18, marzo 1998, pp. 258-259.

Arthur Rimbaud, Le cercatrici di pulci, in Da Rimbaud a Rimbaud. Omaggio di poeti veneti contemporanei con dodici opere figurative originali, a cura di M. Munaro, Il ponte del sale, Rovigo 2004, p. 40.

Cingiz Ajtmatov, Melodia della terra, Marcos y Marcos, Milano 2006.

Jorge Guillén, Bilancio, in Id., Amici così, per grazia di lettura, a cura di C. Zapponi, con una nota di E. Donzelli, Donzelli, Roma 2013, p. 90.

Paolo, Lettera ai Colossesi, in Il sacro e altro nella poesia di Andrea Zanzotto, a cura di M. Richter e M. L. Daniele Toffanin, ETS, Pisa 2013, pp. 99-108.

(con Giuseppe Bevilacqua) Paul Celan, Nel rosso della sera, in appendice a Paul Celan-Vittorio Sereni, Carteggio (1962-1967), a cura di G. Cordibella, L’Obliquo, Brescia 2013, pp. 61-67; poi in Dario Borso, Celan in Italia. Storia e critica di una ricezione, Prospero, Novate Milanese 2020, p. 52. 

È prevista per la fine del 2021, a cura di Giuseppe Sandrini, l’edizione di un Quaderno di traduzioni di Zanzotto.

Principali prose e interventi in volume o su periodico, non inclusi in raccolte di scritti di Zanzotto

Adagio, in «Signum», 10, 1942.

L’amico silvestre, ivi, 10 maggio 1943.

Parlami di te, in «Il Gazzettino», 20 luglio 1952.

Intervento in Chi sono? Sono poeti. Che cosa fanno? Scrivono. E come vivono? Vivono (facendo più o meno tutti un mestiere), in «Epoca», 23 agosto 1952.

Ora riposeranno tutti nel paese dove son nati, in «Il Gazzettino», 15 febbraio 1953.

Il comprensibile amore di Gasparina [su Gaspara Stampa], in «La Fiera Letteraria», 24 ottobre 1954.

Intervento in La presenza dello scrittore nella vita italiana d’oggi, in «Il Popolo di Milano», 5 aprile 1955.

Il maestro universitario [Diego Valeri], in «La Fiera Letteraria», 3 marzo 1957.

Poesia femminile [su Biagia Marniti e Margherita Guidacci], in «Comunità», 62, agosto-settembre 1958.

Prefazione a Carlo Della Corte, La rissa cristiana, Rebellato, Padova, 1959, pp. 7-9.

Un neo-tenter de vivre, in «La situazione», 14, aprile 1960; poi in appendice a Francesco Carbognin, L’«altro spazio». Scienza, paesaggio, corpo nella poesia di Andrea Zanzotto, Nuova Editrice Magenta, Varese 2007, pp. 231-235.

Intervento in Convegno internazionale degli scrittori, Conegliano Veneto, maggio 1961, in «Lettere venete», 2-3, aprile-settembre 1961, p. 19.

Un convegno di poesia a Conegliano Veneto, in «L’Approdo», 22 luglio 1961.

Una liquida anguilla [su Aldo Palazzeschi], in «Il Caffè politico e letterario», X, 3, giugno 1962, p. 33.

Antonio Canova, Ugo Foscolo e il fantasma classico, in «La Provincia di Treviso», 6, novembre-dicembre 1962.

Il 1962 ha ruggito ma non ci ha sbranati, in «Il Gazzettino», 24 dicembre 1962.

Ricordo di Paul Eluard, in «Terzo programma», 1, 1963, pp. 233-249. 

Umanità del paesaggio veneto, in Il Paesaggio veneto, catalogo del premio «Giorgione», Castelfranco Veneto, 25 agosto-30 settembre 1963, Bertoncello Cittadella 1963, pp. 11-13.

Intervento s.t. in La letteratura oggi: attualità di un impegno? Civiltà industriale e tecniche espressive, atti del convegno di Abbazia, in «La Battana», 4, luglio 1965, pp. 53-57.   

Sur Pierre Reverdy, in «Entretiens sur les lettres et les arts», 20, 1966.

Presentazione, in Dipinti di Franco Batacchi jr. Sculture di Simone Benetton, Galleria d’arte «Il Sigillo» dell’Università Popolare, Padova 1966, s. i. di p.

Presentazione, in Poeti a Cervia. Antologia dei vincitori e dei segnalati al Premio Cervia 1967, Rebellato, Padova 1968, pp. 5-7.

Perché sono con il P.S.I., in «Avanti!», 3 giugno 1970. 

Nota, in Luciano Morandini, Il linguaggio della tensione, Trieste, L’Asterico, 1971, s. i. di p., poi in Id., Lo sguardo e la ragione, Studio Tesi, Pordenone 1979, pp. IX-XI.

Del raccontare, oggi, in «Tempi moderni», primavera 1971.

Testimonianza, in Augusto Murer. Mostra Antologica, Venezia, Nuovi Sentieri, 1972, p. 38.

Nota, in Rino Pradella, Tiratore d’alzaia, illustrazioni di Tono Zancanaro, Longo, Ravenna 1972, pp. 5-8.

Una mitologia che resiste sull’orlo della distruzione, in Ottorino Stefani, catalogo della mostra, Edizioni Galleria Forni, Bologna 1972, pp. 11-2

Il segno orizzontale [su G. Costantini], in «L’Eco di Mogliano», agosto 1972.

La trincea e la fabbrica, in «Il Giorno», 21 novembre 1973; poi in Ferruccio Brugnaro, Vogliono cacciarci sotto. Un operaio e la sua poesia, Bertani, Verona 1975, pp. 111-115.

Testimonianza per Tono, in Tono Zancanaro, Mostra antologica 1931-1973, Bologna, Nuovi Sentieri, 1973, pp. 13-19.

Brevi note ai margini di un convegno, in «Il Fuoco», 6, 1974.

Il candore di Dacia Maraini e il cammino per la maturità, in «Tempo», 18 gennaio 1974.

Intervento in Petrarca e i poeti d’oggi. Problemi e illuminazioni [con Maria Corti, Antonio Porta e Vittorio Sereni], in «L’Approdo Letterario», n.s., XX, 66, giugno 1974, pp. 93-100.

Un letto pieno di libri, in «Il Giorno», 14 luglio 1974; poi, col titolo Una stanza piena di libri, in Francesco Petrarca nel VI centenario della morte, Boni, Bologna 1976, pp. 79-85.

Donne, vino e canto [su Carolus L. Cergoly], in «Corriere della Sera», 1 settembre 1974.

Vita domestica [su Mario Picchi, Ritratto di famiglia], in «Corriere della Sera», 3 marzo 1975.

Una buona prima visione [in occasione di Alfredo Giuliani, Antologia della poesia italiana dalle origini al Trecento, Feltrinelli, Milano 1975], in «Il Messaggero», 14 dicembre 1975.

Conoscere il passato e il presente per meglio preparare il futuro, in Giorgio Dalla Barbo, Treviso l’altra, fotografie di Antonio De Marco, introduzione di Roberto Paronetto, ARCI-UISP, Treviso 1976.

Intervento, in Walter Della Monica, I dialetti e l’Italia. Inchiesta fra scrittori poeti sociologi specialisti, Pan, Milano 1976, pp. 109-110

Voci del microcosmo paesano [su Canti popolari vicentini, a cura di V. Paiola e R. Leydi, Neri Pozza, Vicenza 1975], in «Corriere della Sera», 3 gennaio 1976.

Inizio luminoso d’un amore attraverso i canali di Venezia (rec. a Riccardo Calimani, Una di maggio, Marsilio, Padova-Venezia 1975), in «Corriere della Sera», 28 marzo 1976.

Con stelle e stellette, satira dell’Italia politica (rec. a Umberto Eco-Philippe Druillet, Stelle & stellette. La via lattea mormorò, Quadragono, Conegliano 1976), in «Corriere della Sera», 2 luglio 1976.

Dialetto e tradizione linguistica orale, in «Libera stampa», 12 febbraio 1977.

Rec. a Roberto Guiducci, La società dei socialisti, Milano, Rizzoli, 1976, in «Uomini e libri», marzo-aprile 1977.

Il sesto grado della scrittura [su letteratura e alpinismo], in «Tuttolibri. Supplemento della “Stampa”», 16 aprile 1977.

Così parlò il sapiente [su Leonard R. Palmer, La lingua latina, Einaudi, Torino 1977], in «Tuttolibri. Supplemento della “Stampa”», 2 luglio 1977. 

 Intervento, in Valerio Riva, L’inferno è un’aula di tribunale [su Pasolini: cronaca giudiziaria, persecuzione, morte, a cura di L. Betti, Garzanti, Milano 1977], in «L’Espresso», 23 ottobre 1977.

Charlot, in «Libera stampa», 18 febbraio 1978.

Poesia: Aldo Camerino e Bino Rebellato, in «Libera Stampa», 17 giugno 1978.

Postilla [autocommento all’ultimo sonetto dell’Ipersonetto], in «Tuttolibri. Supplemento della “Stampa”», 12 agosto 1978.

Scoppiò un cortocircuito e nacque la Tempesta [su Giorgione], in «L’Espresso», 17 settembre 1978, p. 77.

La carta s’increspa: sta sorridendo [su Tullio Pericoli], in «L’Espresso», 10 dicembre 1978.

Risvolto di copertina, in Carolus L. Cergoly, Il complesso dell’imperatore. Collages di fantasie e memorie di un mitteleuropeo, Milano, Mondadori, 1979.

Quarta di copertina, in Danilo Dolci, Creatura di Creature. Poesie 1949-1978, Feltrinelli, Milano 1979.

Postfazione, in Leonardo Mancino, Il sangue di Hébert, prefazione di Roberto Roversi, Lacaita, Manduria 1979, pp. 93-5.

Testimonianza, in Omaggio a Diego Valeri, Atti del convegno di Venezia, 26-27 novembre 1977, a cura di U. Fasolo, Olschki, Firenze 1979, pp. 164-169.

(con P. Gibellini, F. Loi e G. Sanga) La filigrana del dialetto, Casagrande, Bellinzona 1979, pp. 12-14, 21-25, 31-33.

Quarta di copertina in Danilo Dolci, Creatura di Creature. Poesie 1949-1978, Feltrinelli, Milano 1979.

I «Mille fiori» linguistici, in «Avanti!», 13 gennaio 1979.

Omaggio al poeta [su Giovanni Comisso], in «Il Mattino di Padova», 20 gennaio 1979.

Carlo Betocchi: vita e poesia, in «Libera Stampa», 28 aprile 1979.

Un pugno di versi nell’occhio del guardone, in «L’Espresso», 27 maggio 1979.

Caro dialetto, primo mistero, in «Avanti!», 30 settembre 1979.

Intervento in Carnevale del Teatro 1980, fotografie di L. Cappellini, La Biennale di Venezia, Venezia 1980, pp. 15-18.

(con G. Contini, G. Pozzi ed E. Raimondi) Tra i suoni e i significati della parola poetica. Giorgio Orelli poeta e critico, a cura di C. Mésoniat, Radio Televisione della Svizzera Italiana, Bellinzona 1980, pp. 32-35, 39-41.

Intervento in Pubblico 1979. Produzione letteraria e mercato culturale, il Saggiatore, Milano 1980.

A proposito di una conversazione con Montale, in «Nuova Antologia», aprile-giugno 1980, pp. 288-291 [su Conversazione con Montale, a cura di D. Porzio, ivi, luglio-settembre 1979].

Zanzotto: un’Arcadia attraversata dal buio, in «Tuttolibri. Supplemento della “Stampa”», 19 settembre 1981.

Intervento in Cosa pensano su di lui alcuni scrittori [con Giorgio Bassani, Italo Calvino, Vincenzo Consolo, Luigi Malerba su Ippolito Nievo], in «Il Messaggero», 28 ottobre 1981.

La verità e la poesia, in Alberto Sinigaglia, Vent’anni al Duemila, introduzione di G. Manganelli, ERI, Torino 1982, pp. 119-127.

Postilla all’intervento di Stefano Agosti, in «Ateneo Veneto», XVIII, n.s., 1-2, gennaio-dicembre 1980 [ma: 1982], pp. 170-178.

Intervento in Laurea in Lettere honoris causa a B. Marin, N. Pozza, A. Zanzotto, Università degli Studi, Venezia 1982.

Intervento in La trasparenza dello scriba. Saggi critici sull’anonimato in poesia, a cura di C. Ruffato e L. Troisio, La Nuova Libraria-Vallardi, Padova 1982, pp. 195-196.

Prosa e poesia, in «Poliorama», 2, 1983, p. 201.

 (Ontology?) (Reference?), traduzione di Thomas J. Harrison, in The Favorite Malice. Ontology and Reference in Contemporary Italian Poetry, Out of London Press, New York-Norristown-Milano 1983, pp. 133-136 [solo in parte, nella redazione originaria italiana, confluito in Vissuto poetico e corpo, M 1249-1251].

Poche rose fra le spine del «Gruppo 63», in «Tuttolibri. Supplemento della “Stampa”», 12 novembre 1983.

Le gallinette di Saba e la carsicità della poesia, in «Nuova rivista europea», febbraio 1984.

Solo un nuovo strumento da acquisire, in Cantami o Video. Poeti e computer, una musa elettronica per le nuove generazioni, a cura di A. Del Gaudio e V. Magrelli, in «Fiera», 5, marzo 1984, p. 35.

La voce frustrata, in Fonè. La voce e la traccia, atti della rassegna di Firenze, ottobre 1982-febbraio 1983, a cura di S. Mecatti, La casa Usher, Firenze 1985, pp. 384-399.

Nota a Lucia Conti Bertini, recensione a Giocondo Pillonetto, Penultima fiaba, in «Inventario», n.s.. XXIII, 25, terzo quadrimestre 1985, pp. 141-2. 

Intervento in Heideggeriana, sezione monografica a cura di G. Moretti di «Itinerari», 1986, p. 325 [autocommento a Ipersonetto XIII, Sonetto di Ugo, Martino e Pollicino].

Può un poeta parlare di poesia?, in «Corriere della Sera», 16 aprile 1986 [prima stesura di Tentativi di esperienze poetiche (poetiche-lampo), 1987, M 1309-1319].

Nino, il privilegio di un uomo antico, in «Corriere della Sera», 27 gennaio 1987.

Introduzione, in Tahar Ben Jelloun, Moha il folle, Moha il saggio, traduzione di L. Angioletti, Edizioni Lavoro, Roma 1988; Feltrinelli, Milano, 1991 e 1995, pp. IX-X.

Ricordo di Giacomo Noventa, in Giacomo Noventa, a cura di F. Manfriani, Olschki, Firenze 1988, pp. 91-97.

Presenza di Senghor, in Léopold Sédar Senghor, L’opera poetica, traduzione di M. Roffi, Corbo e Fiore, Venezia 1988, pp. XIII-XVIII.

Andrea Zanzotto e D’Annunzio, in «Tuttolibri. Supplemento della “Stampa”», 5 marzo 1988.

Nota introduttiva, in Lauro Galzigna, La ragione impura. Itinerari tra scienza e racconto, Il Poligrafo, Padova 1989, pp. 9-11.

Una attiva testimonianza, in Lino Masin, La lotta di liberazione nel Quartier del Piave e la Brigata Mazzini: 1943-45, ANPI, Treviso 1989 e 19962, pp. IX-XI.

Zanzotto Andrea, in Autodizionario degli scrittori italiani, a cura di F. Piemontese, Leonardo, Milano 1990, pp. 368-373.

Conversazione sottovoce sul tradurre e l’essere tradotti, in Venezia e le lingue e le letterature straniere, atti del convegno di Venezia, 15-17 aprile 1989, a cura di S. Perosa, M. Calderaro e S. Regazzoni, Bulzoni, Roma 1991, pp. 471-81; in «Testo a fronte», 8, marzo 1993; e in La traduzione del testo poetico [1989], a cura di F. Buffoni, Marcos y Marcos, Milano 20042, pp. 127-137.

Risvolto di copertina in Luigi Meneghello, Maredè, maredè… Sondaggi nel campo della volgare eloquenza vicentina, Rizzoli, Milano 1991.

Altri luoghi di haiku, in Itinerari europei. Letteratura-lingua-società. Per Giovanni Bonalumi, a cura di O. Lurati e R. Martinoni, Dadò, Locarno 1991, p. 243.

Con Diego Valeri, in Una precisa forma. Studi e testimonianze per Diego Valeri, Editoriale Programma, Padova 1991, pp. 205-210

La lezione di Camerino, in «Il Gazzettino», 16 gennaio 1991.

Nota introduttiva, in Tiziano Rizzo, Per modo di dire: storiette, diari, lapsus e altri versi, E.F.C., s. i. di l. 1992.

Intervento, in Via Terra, a cura di Achille Serrao, Campanotto, Pasian di Prato 1992, p. 98.

L’immagine e la parola, in Il progetto DSE. Il servizio pubblico per cultura scuola lavoro, Nuova ERI, Torino 1992, pp. 17-18.

Sulla poesia di Cecchinel, in «il Belli», II, 3, aprile 1992, pp. 14-21; poi come Postfazione, in Luciano Cecchinel, Al tràgol jért. L’erta strada da strascino. Poesie venete 1972-1992, All’Insegna del Pesce d’Oro, Milano 1999, pp. 167-187.

Testimonianza, in Mario Rigoni Stern, un uomo e una mula sulla neve. In occasione del quarantesimo anniversario de «Il sergente nella neve», con una nota di A. Motta e un’acquaforte di G. Zigaina, Manduria, Lacaita 1993.

Anche loro ogni tanto fanno le star, in «Corriere della Sera», 13 agosto 1993.

Weekend nel Mesozoico tra dinosauri risuscitati [rec. a Eugenio Turri, Weekend nel Mesozoico, Cierre, Verona 1992], in «Corriere della Sera», 27 agosto 1993; poi in Il senso dell’ospitalità. Scritti in omaggio a Eugenio Turri, a cura di C. Ferrata, Casagrande, Bellinzona 2006, pp. 81-84.

Ricordo di Carlo Conte nei primi anni del dopoguerra, in Carlo Conte, Opere di scultura, a cura di F. Bizzotto, Canova, Treviso 1994, pp. 7-10.

Frammenti da un’Inchiesta su Padova, in «Poesia», VII, 70, febbraio 1994, pp. 64-65. 

Catastrofi e persistenze della lingua, con presentazione di P. Gibellini, in Il riscatto della parola. La testimonianza della poesia: Giudici, Luzi, Sanguineti, Zanzotto, a cura di E. Piovani e G. Porta, Grafo, Brescia 1995, pp. 81-109.

Lectio brevis, in Facoltà di Lettere e Filosofia. Conferimento lauree ad honorem: Andrea Zanzotto, Jean Rousset, Rettorato dell’Università degli Studi di Trento, Trento, s.d. [ma: 1996]. 

Prefazione a Francesco Petrarca, «La lettera del Ventoso». Familiarium Rerum Libri IV, 1, a cura di M. Formica e M. Jakob, Tararà, Verbania 1996, pp. V-VII.

Introduzione, in Nikola Šop, Mentre i cosmi appassiscono, a cura di D. Pušek, Scheiwiller, Milano 1996, pp. 7-13.

Allusione finale a una trascendenza, in Giacinto Spagnoletti, La poesia che parla di sé. Voci del Novecento, Salerno-Roma, Ripostes, 1996, pp. 159-162.

Nota, in Giacomo Turra, Il mio viaggio. Poesie scelte 1987-1995, a cura di A. Balduino e A. Zanzotto, Marsilio, Venezia 1996, pp. 5-6.

L’Italia del povero Dante che squallido nido di serpenti (rec. a Jacqueline Risset, Dante. Una vita, Rizzoli, Milano 1995), in «Corriere della Sera», 7 gennaio 1996.

Ripensando a Montale, in Testimonianza per Eugenio Montale, atti del convegno di Firenze, 28-29 marzo 1996, numero monografico di «Antologia Vieusseux», II, 6, settembre-dicembre 1996, pp. 141-146.

[testo] in Fulvio Roiter, Lagune, Marsilio, Venezia 1997, pp. 10-15.

[nota] in Sergio Saviane, Italia desnuda. Trent’anni di vita italiana 1966-1997, Canova, Dosson 1997, pp. 255-258. 

Testimonianza, in L’opera di Diego Valeri, atti del convegno di Piove di Sacco, 29-30 novembre 1996, a cura di G. Manghetti, Rigoni, Piove di Sacco 1998, pp. 95-97.

I nostri monti, perenne fonte di vitalità nel vero e nel sogno, in Montagna è salute. Medicina ambiente ed economia, atti del convegno di Cortina d’Ampezzo, settembre 1997, a cura di N. Capuzzo e G. Manoli, Grafiche BIESSE, Martellago 1998, pp. 17-22.

Parlare petél, in Pin Penin. Giochi, filastrocche e tradizioni ludiche raccolte nel Quartier del Piave, a cura di E. Dall’Anese e P. Martorel, Nuova Stampa, Pieve di Soligo 1998, pp. 17-20.

Testimonianza, in Atti del Seminario sul «Diario Postumo» di Eugenio Montale, Lugano, 24-26 ottobre 1997, Scheiwiller, Milano 1998, pp. 157-162.

La poesia europea, in Esiste la poesia europea? Poeti italiani e tedeschi a confronto, numero monografico di «Semicerchio», XVIII, 1998, 1, pp. 12-13; anche ivi, numero speciale dei trent’anni, LV, 2016, 2, pp. 36-37.

Intervento su Luciano Cecchinel, in «In forma di parole», s. IV, XVIII, 3, luglio-settembre 1998, pp. 22-23.

Parlare petél, in Pin Penin. Giochi, filastrocche e tradizioni ludiche raccolte nel Quartier del Piave, a cura di E. Dall’Anese e P. Martorel, Nuova Stampa, Pieve di Soligo 1998, pp. 17-20.

Ragazzi, ditelo con una poesia. Un solo obiettivo: vincere i pregiudizi, in «Corriere della Sera», 29 dicembre 1998.

Tempo e meridiane, in Conto solo ore serene. Le meridiane delle Prealpi trevigiane, a cura di M. D’Agnolo Vallan, G. Flora, M. Mantese e G. Mies, Studio Lavia, Padova-Comunità montana delle Prealpi trevigiane, Vittorio Veneto 1999, pp. 21-33.

Nota introduttiva, in Armando Patti, The eye inside the wind. Selected Poems, Gradiva Publications, Stony Brook, 1999; poi, col titolo Per Armando Patti, in «Poiesis», Numero speciale 25, 2002, p. 39.

S-concerto, da un monte rovesciato. Introduzione critica a Brandolino Brandolini D’Adda, in Verso l’inizio. Percorsi della ricerca poetica oltre il Novecento, a cura di A. Cortellessa, F. Ermini e G. Ferri, premesse di E. Sanguineti e A. G. Gargani, Anterem, Verona 2000, pp. 220-222. 

Una testimonianza, Forme di vita forme di conoscenza. Un percorso fra psicoanalisi e cultura, a cura di E. Levis, Bollati Boringhieri, Torino 2000, pp. 260-261.

Per una lettura di Maria Pia Quintavalla, postfazione a Maria Pia Quintavalla, Estranea (canzone) (1994-1997), Piero Manni, Lecce 2000, pp. 71-77.

L’Editore in persona, in Per Vanni Scheiwiller, Scheiwiller, Milano 2000, pp. 298-299.

Recensione a Enzo Mandruzzato, Ti perdono la morte, Lo Scettro del Re, Roma 1999, in «Poesia», XIII, 137, marzo 2000, pp. 49-50.

Nel silenzio, in Baci ardenti di vita. Poeti contro la pena di morte, a cura di M. Camilliti e D. Di Poce, LietoColle, Como 2001, s. i. di p. 

Postfazione, in Giovanna Frene, Datità, Piero Manni, Lecce 2001, pp. 127-128.

Saluto di Andrea Zanzotto, in Studia austriaca. Friederike Mayröcker, a cura di F. Cercignani e S. Barni, CUEM, Milano 2001, p. 9.

Intervento, in Verso poesia. Incontri con la grande poesia veneta, a cura di M. Michieli e C. Urlando, Comune di Venezia, Venezia 2001, pp. 181-183.

Con Hölderlin, una leggenda, prefazione a Friedrich Hölderlin, Tutte le liriche, a cura di L. Reitani, «I Meridiani» Mondadori, Milano 2001, pp. IX-XXIV.

Nota introduttiva a Luciano Cecchinel, Lungo la traccia, in «Yale Italian Poetry», V-VI, 2001- 2002, pp. 17-18.

Per il 25° anniversario della scomparsa di Francesco Fabbri, in Francesco Fabbri. Testimonianze a 25 anni dal distacco. A servizio della Comunità della Democrazia della Libertà, Grafiche V. Bernardi, Pieve di Soligo 2002, pp. 23-24.

Introduzione, in Giocondo Pillonetto, Penultima fiaba. Poesie, Treviso, Canova 2002, pp. 9-13.

La sparizione dell’insegnante, in Gian Mario Villalta, Lezione. Uichènd, Associazione provinciale per la prosa, Pordenone 2002, pp. 9-10.

La poésie, héritages et espoirs, traduzione in francese di Jean Nimis, in «Europe», LXXX, 875, mars 2002, pp. 42-49 [estratto dalla lectio brevis all’Università di Trento in occasione del conferimento della laurea honoris causa, 21 novembre 1995].

Intervento, in La poesia italiana del Novecento. Modi e tecniche, Atti del convegno di Venezia, 13-15 aprile 2000, a cura di M. A. Bazzocchi e F. Curi, Pendragon, Bologna 2003, pp. 259-263. 

Ricordo di don Mario Gerlin, in Il calice di don Mario. Le storie degli «ultimi degli ultimi», a cura dell’Associazione «Amici di Don Mario Gerlin», Edizioni Messaggero, Padova 2003, pp. 279-283.

Il giardino delle i-dee, in Paesaggi di parole, sezione monografica di Leggere e scrivere in tutti i sensi, a cura di S. Landi, Morgana, Firenze 2003, pp. 28-31.

Lettera, in Nico Stringa, Campeto. Famigliari e altre. Con una lettera di Andrea Zanzotto, Albos, Vicenza 2003, pp. 5-7.

Postfazione. Con un contributo di Andrea Zanzotto, in Robert P. Harrison, Il dominio dei morti [2003], traduzione di P. Meneghelli, Fazi, Roma 2004, pp. 171-174.

Per Mario Luzi, in Mario Luzi, a cura di M. Froncillo Nicosia, Castelvetrano-Selinunte, 2004, p. 94.

A Ottiero, in Ottiero Ottieri. Le irrealtà quotidiane, catalogo della mostra di Roma, 2-27 marzo 2004, a cura di M. I. Gaeta, E. Minnai e M. P. Ottieri, Comune di Roma, Roma 2004, pp. 8-9 (anticipazione, con il titolo L’imprendibile Ottieri, in «l’Unità», 29 febbraio 2004).

E la nave va, in Le invenzioni della memoria. Il cinema di Federico Fellini, a cura di V. Cordelli e R. Costantini, Centro Espressioni Cinematografiche, Udine-Cinemazero, Pordenone-La Cineteca del Friuli, Gemona del Friuli 2004, p. 200.

Réponses au questionnaire, in 1975-2004. 30 ans de poésie italienne, numero monografico a cura di M. Rueff e Ph. Di Meo di «Po&sie», 109, 2004, pp. 152-153.

Ripensando a Rimbaud, in Da Rimbaud a Rimbaud. Omaggio di poeti veneti contemporanei con dodici opere figurative originali, a cura di M. Munaro, Il ponte del sale, Rovigo 2004, pp. 105-106.

Zanzotto ricorda Laura Betti: «tutto in lei era vitalità e umanità», in «Il Gazzettino», 31 agosto 2004.

Rileggere Dante con gli occhi del suo tempo, in «Corriere della Sera», 20 settembre 2004; poi in «il verri», LII (2007), 34, pp. 98-101.

Lezione dottorale, in Laurea honoris causa in lettere conferita dalla Facoltà di Lettere e filosofia ad Andrea Zanzotto. Bologna 8 marzo 2004, Eurografica, Bologna 2004, pp. 15-30; poi in dirti «Zanzotto», a cura di N. Lorenzini e F. Carbognin, Nuove Edizioni Magenta, Varese 2013, pp. 45-54.

Per Giuseppe Bevilacqua, introduzione a Giuseppe Bevilacqua, Un pennino di stagno, Il ponte del sale, Rovigo 2005, pp. 7-10.

Postfazione, in Gigi Dal Bon, Karica vitale. Carriera di un tossico, Biblioteca dell’Immagine, Pordenone 2005, pp. 151-152.

Un ricordo di Egidina, in Cronaca di una favola chiamata musica. Biografia artistica di Egida Sartori (1910-1999), a cura di E. Pessot, Olschki, Firenze 2005, pp. VII-IX.Terra, dono immenso ferito dall’uomo, in «Luoghi dell’infinito», 82, febbraio 2005, p. 5.

Prefazione, in Ottorino Stefani, Terra rossa, Gabrieli, Roma 2005, pp. 7-16.

Al feudo di Nino, nell’osteria dei cervelloni, in «Corriere della Sera», 3 aprile 2005.

Introduzione, in Dino Azzalin, Prove di memoria, Crocetti, Milano 2006.

Introduzione, in Ernesto Calzavara, Poesie dialettali, nota biografica di I. Porfido, Canova, Treviso 2006. 

Introduzione, in Silvia De March, Amelia Rosselli tra poesia e storia, l’ancora del mediterraneo, Napoli 2006.

Presentazione, in Giorgio Dobrilla, Solo scienza o coscienza? Caso, intuizioni, ambizioni, ingenuità, evidenze e pericoli in medicina e chirurgia, Il Pensiero Scientifico, Roma 2006.

Per Giovanni Raboni, in Giovanni Raboni, L’opera poetica, a cura di R. Zucco, «I Meridiani» Mondadori, Milano 2006, pp. I-X.

Lungo la traccia. Le poesie di Luciano Cecchinel, in «Il Caffè illustrato», gennaio-febbraio 2007, pp. 12-15.

I miei 85 anni, in «l’immaginazione», 230, maggio 2007, p. 1.

Sui confini tra musica e poesia, in «Corriere della Sera», 24 maggio 2008.

Cara Maria, il tuo nome resiste alla storia di verità taciute…, in Memoria mare. Lettere ad Angela e Maria Fresu, a cura di M. Fontanella, Pendragon, Bologna 2009, pp. 22-23.

Fellini mi chiese versi per «Casanova». E reinventai l’idioma della mia terra, in «Corriere della Sera», 28 febbraio 2009. 

Su poesia e traduzione, in «L’immaginazione», 251, dicembre 2009, pp. 1-3; poi in dirti «Zanzotto» cit., pp. 165-170; poi in Nel «melograno di lingue». Plurilinguismo e traduzione in Andrea Zanzotto, atti del convegno di Nancy, novembre 2014, a cura di G. Bongiorno e L. Toppan, Firenze University Press, Firenze 2018, pp. 317-320.

Saluto introduttivo in Grazia Deledda e la solitudine del segreto, atti del convegno di Sassari, 10-12 ottobre 2007, a cura di M. Manotta e A. M. Morace, ISRE, Nuoro 2010, pp. 9-10.

Per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia [Pieve di Soligo, 7 marzo 2011], con una nota di Francesco Carbognin, in «griseldaonline» (www.griseldaonline.it)

Quel sano amor di patria degli alpini, in «Corriere della Sera», 8 maggio 2011.

La poesia unisce le lingue, in «Corriere della Sera», 1 ottobre 2011.

Testimonianza, in La parola scoscesa. Poesia e paesaggi di Luciano Cecchinel, atti del convegno di Mestre, 24 settembre 2009, a cura di A. Scarsella, Marsilio, Venezia 2012, pp. 17-18. 

Su «Fosfeni» [1983]; Poesia e percezione [1989; versione più estesa di Tra ombre di percezioni «fondanti» (appunti), in M 1338-1346]; I linguaggi della memoria e la catastrofe del simbolico [presentazione di N. Lorenzini, Bologna, 7 giugno 2001]; Per gli ottant’anni di Andrea Zanzotto [interventi di E. Baj e D. Azzalin, Varese 14 marzo 2001], in dirti «Zanzotto» cit., pp. 17-32, 33-44, 123-132, 133-151.

Un blu lontano e quasi straziante [intervento radiofonico su Mario Benedetti, Radio Svizzera Italiana, 1990], in «Nuovi Argomenti», 5, settembre-dicembre 2020, pp. 109-110.

[su Paul Celan, intervento televisivo nella rubrica «Settimo giorno», a cura di E. Siciliano, 1976], in Dario Borso, Celan in Italia cit., pp. 246-247.

Lettere

A Velio Abati, in appendice a Velio Abati, Gli eritemi di Zanzotto, in «Tabella di marcia», III, 3, settembre 1982, p. 641.

A Lucia Conti Bertini, sedici lettere 1979-1985, in Nugæ. Scritti a e di Lucia Conti Bertini, Marsilio, Venezia 1986, pp. 11-30.

A John P. Welle, febbraio 1985, in John P. Welle, Zanzotto: il poeta del cosmorama, in «Cinema & Cinema», 49, giugno 1987, p. 53.

A Pier Paolo Pasolini, 12 ottobre 1964, in Id., a cura di N. Naldini, Einaudi, Torino 1988, pp. 571-572.

in «Salvo imprevisti», XVIII-XIX, n. 51-52-53-54, settembre 1990-dicembre 1991, s. n. di p. 

A Ennio Flaiano, in Soltanto le parole. Lettere di e a Ennio Flaiano (1933-1972), a cura di A. Longoni e D. Rüesch, Bompiani, Milano 1995, pp. IX, 419, 634.

Ad Alfonso Gatto [1962], in Lettere ad Alfonso Gatto, a cura di A. Ferrara, in «Autografo», XII, 33, ottobre 1996, p. 70.

A Franco Fortini, in Velio Abati, Poesia e verità. Dialogo tra Fortini e Zanzotto, in «L’ospite ingrato. Annuario del Centro Studi Franco Fortini», II, Quodlibet, Macerata 1999, pp. 311-324. 

A Maria Elisabetta Romano, 9-10 luglio 2000, in Ead., La «Dolle» di Zanzotto [2000-2001], in Ead., Dittico novecentesco. Su Montale e Zanzotto, Plus, Pisa 2003, p. 131.

Ad Alessandro Carrera, 12 aprile 2000, in Id., «Piccoli schiaffi in quiete». L’al di qua della scrittura in Derrida e Zanzotto [1998], in Id., Lo spazio materno dell’ispirazione. Agostino, Blanchot, Celan, Zanzotto, Cadmo, Firenze 2004, p. 182n.  

A Mario Luzi, in Massimiliano Mandorlo, Luzi e Zanzotto. L’avventura della poesia, in «Cenobio», LVIII, 3, luglio-settembre 2009.

A Maria Corti, in Clelia Martignoni-Francesco Venturi, Un caso esemplare. Tra le carte di Andrea Zanzotto. Immagini e senhal di percorsi genetici, in Come informatizzare il Novecento, numero monografico a cura di C. Martignoni, S. Merlini, A. Stella, F. Tissoni e F. Venturi di «La Modernità letteraria», 3, 2010, pp. 59-84.

Lettere di Andrea Zanzotto a Diego Valeri (1955-1976), a cura di Matteo Giancotti, in «Strumenti critici», XXVI, 3, ottobre 2011, pp. 399-408.

Ad Aldo Camerino, Carlo Della Corte, Alfonso Gatto, Silvio Guarnieri, Vittorio Sereni e Giovanni Raboni, a cura di M. A. Grignani e A. Modena, in I novanta di Zanzotto. Studi, incontri, lettere, immagini, numero monografico di «Autografo», XIX, 46, 2011, pp. 157-190.

A Lalla Romano, in Lalla Romano, numero monografico de «Il Giannone», a cura di Giuliana Nuvoli e Antonio Ria, 2011.

A Vittorio Sereni [1962], in appendice a Paul Celan-Vittorio Sereni, Carteggio (1962-1967), a cura di G. Cordibella, L’Obliquo, Brescia 2013, pp. 55 e 60.

A Carlo Della Corte [1961], in Silvana Tamiozzo Goldmann, Zanzotto sui «Novissimi» e una lettera a Carlo Della Corte, in «Quaderni veneti», n.s., III, 2014, 3, p. 283.

A Niva Lorenzini [1986-2002], in Ead., Dire il silenzio: la poesia di Andrea Zanzotto, Carocci, Roma 2014, pp. 75-[114].

Ad André Fénaud [1959-1963], in Laura Toppan, «Rabbiosamente l’amore mio la poesia»: Zanzotto traduttore di Frénaud (con quattro lettere inedite), in Nel «melograno di lingue». Plurilinguismo e traduzione in Andrea Zanzotto, atti del convegno di Nancy, novembre 2014, a cura di G. Bongiorno e L. Toppan, Firenze University Press, Firenze 2018, pp. 167-172.

A Lea Ritter Santini [1993-2003], in Marco Maggi, Poesia del fiume. Cartoline di Andrea Zanzotto, in Fondo Lea Ritter Santini. Affioramenti, presentazione di G. Radin, Fondazione Natalino Sapegno, Aosta 2018, pp. 23-25

(https://sapegno.it/wp-content/uploads/2018/12/opuscolo_affioramenti-Fondo-Ritter.pdf).

Principali interviste

Pietro Cimatti, Le ragioni di Zanzotto, in «La Fiera Letteraria», 7 ottobre 1962.

Gino Nogara, Il professor Zanzotto scriverà una «Spoon River» dei vivi, in «La Gazzetta del Popolo», 9 aprile 1964.

Gino Nogara, Una poesia al napalm, in «Momento sera», 5 luglio 1968.

Gaspare Barbiellini Amidei, Ti confesso, i poeti li scopro così, in «Il Mondo», XXVII, 10, 6 marzo 1975.

Poesia: la parola a Zanzotto, in «L’Arena», 5 marzo 1976.

Wallace P. Sillanpoa, An Interview with A. Zanzotto, in «Yale Italian Studies», II, 4, autumn 1978, pp. 297-307.

Claudio Marabini, Zanzotto: no alla folla, in «La Nazione», 29 ottobre 1979.

Philippe Di Meo, Questions à Zanzotto, in «La Quinzaine littéraire», marzo 1980; poi in Il libro italiano nella stampa francese, Ministero degli Affari Esteri, Roma 1981, pp. 189-191; e, col titolo Sur «Le Casanova» de Fellini, le cinèma et alentour, nel numero monografico di «Nu(e)», 2015, pp. 41-50.

Andrea Zanzotto: fine della poesia?, in «Il Resto del Carlino», 11 luglio 1981.

Giorgio Calcagno, Zanzotto: nell’osteria del mio paese scorre l’universo, in «Tuttolibri. Supplemento della “Stampa”», 7 maggio 1983.

Giulio Nascimbeni, Il poeta Zanzotto spiega i suoi versi, in «Corriere della Sera», 10 ottobre 1983; poi, col titolo Zanzotto: l’anima e la psiche, in Id., Il calcolo dei dadi. Storie di uomini e libri, Bompiani, Milano 1984, pp. 105-109.

Beverly Allen, Interview with Andrea Zanzotto (Pieve di Soligo: July 25, 1978), in «Stanford Italian Review», 4, 1984, pp. 253-265.

Amedeo Giacomini, Conversazione con Andrea Zanzotto sulla poesia di D. M. Turoldo, in Davide Maria Turoldo, Lo scandalo della speranza, GEI, Milano 1984, pp. 63-69.

Pochi idiomi tanti idioti, in «L’Espresso», 25 maggio 1986.

Certo, la poesia è sempre un’alta forma di speranza, a cura di Linda Soldano, in «Avvenire», 9 agosto 1986.

Laura Lilli, Il fantasma del dialetto, in «la Repubblica», 26 agosto 1986.

Gabriella Imperatori, Profondo Nord. Incontri con Rigoni Stern, Tomizza, Sgorlon, Zoderer, Ongaro, Meneghello, Zanzotto, Camon, Nord-Est, Padova 1988.

Renato Minore, Andrea Zanzotto, l’io difficile, in «Il Messaggero», 27 novembre 1989; poi ivi, 14 dicembre 2011; una versione più ampia, col titolo C’è promessa nella notte, in Id., La promessa della notte, Donzelli, Roma 2011, pp. 219-231.

Il nido natale come una catacomba. Colloquio con Andrea Zanzotto di Franco Simongini, in «Linguistica e letteratura», 14-15, 1990, pp. 85-99.

Ivo Prandin, La voce che viene dalla madre terra, in «Il Gazzettino», 17 ottobre 1990.

Giovanna Ioli, Viaggio in Ciociaria, luna calpestata, in «Nostro Tempo», 2 dicembre 1990.

Claudio Toscani, Il seme e il solco. Inchiesta sui rapporti tra letteratura e filosofia, Milella, Lecce 1994, pp. 161-166.

Carlo D’Amicis, Zanzotto, la vita in lontananza, in «l’Unità», 7 agosto 1995.

Conversazione con Andrea Zanzotto (su Eugenio Montale). 22 luglio 1996, in L’approdo. La grande cultura alla radio, a cura di A. Mugnai, La Nuova Italia, Firenze 1996, pp. 101-109.

Donatella Favaretto, «Diverse linee d’ascesa al monte». Intervista ad Andrea Zanzotto, in «Revue des Études Italiennes», XLIII, 1-2, janvier-juin 1997, pp. 51-65.

Marin Mincu, I poeti davanti all’Apocalisse. Conversazioni con Albisani, Bertolucci, Caproni, Carifi, Conte, Cucchi, De Angelis, Giudici, Giuliani, Gramigna, Luzi, Magrelli, Mussapi, Porta, Raboni, Ruffato, Sanguineti, Spaziani, Zanzotto, Campanotto, Udine 1997, pp. 99-101.

Andrea Zanzotto con Elisabetta Rasy, in «Panta», 15, 1997, pp. 509-515.

Gian Mario Villalta, Cinque domande ad Andrea Zanzotto, in «Serta. Revista Iberoromanica de Poesía y Pensamiento Poético», 1997, 2, pp. 431-437; poi in Poesia e Nichilismo, a cura di G. Moretto, il melangolo, Genova 1998, pp. 25-31.

Die kleinen Bewohner eines kleinen Kontinents, in «Das Gedicht», 5, Oktober 1997, pp. 72-74.

Antonio Debenedetti, Un’ode a papà Freud, in «Corriere della Sera», 18 settembre 1998; ora in Omaggio a Zanzotto per i suoi ottanta anni, a cura di R. Manica, Vecchierelli, Manziana 2001, pp. 63-66.

Antonio Adami, il partigiano nonviolento, incontro con Nicola De Cilia, in «Lo Straniero», 4, autunno 1998, pp. 128-135; poi in Id., Saturnini, melanconici, un po’ deliranti. Incontri in terra veneta, Ronzani, Vicenza 2018.

Vera Lúcia de Oliveira, Intervista ad Andrea Zanzotto, in «Insieme», VII, 1998-1999, pp. 9-15.

Marco Paolini, Colloquio con Andrea Zanzotto. Confusioni e distinzioni, in Id., Bestiario veneto. Parole mate, contributi di D. Basso e C. Cavriani, Biblioteca dell’Immagine, Pordenone 1999, pp. 101-114. 

Franco Marcoaldi, Zanzotto il vino della poesia, in «la Repubblica», 23 settembre 1999.

Francesco Zambon, Zanzotto tra elegia e speranza, in «La Nuova Venezia», 16 dicembre 1999.

Ennio Cavalli, Raffreddiamo la storia, avanza troppo veloce! Società e nuovo millennio secondo Andrea Zanzotto, in «Poeti & Poesia», IV, 1, marzo 2000, pp. 77-80.

Michel David, Zanzotto e la psicanalisi [Lavarone 1990], in Andrea Zanzotto, numero monografico di «Nuova Corrente», XLVII, 125, gennaio-giugno 2000, pp. 15-32.

Emanuela Da Ros, Andrea Zanzotto, l’ardore della poesia (2000):

(web.tiscali.it/libreriailpunto/archivio/ZanzottoArdore.pdf).

Gespräch über Hölderlin. Interview mit Andrea Zanzotto von Giuseppe Bevilacqua, in «Hölderlin-Jahrbuch», 32, 2000-2001, pp. 198-222. 

Luciano Luisi in Id., Lo scrittore e l’uomo. Poeti e narratori allo specchio, Mucchi, Modena 2001, 20142.

John Butcher, Le ultime poesie di Eugenio Montale. Intervista ad Andrea Zanzotto, in «Annali d’Italianistica», 19, 2001, pp. 327-331.

Marzio Breda, Alla deriva nel mondo di plastica, in «Corriere della Sera», 18 giugno 2001.

Gian Mario Villalta, Amicizia, il paesaggio interiore, in L’amicizia, numero monografico de «L’ Ippogrifo. La Terra vista dalla Luna», estate 2001, pp. 9-10.

Franco Marcoaldi, Andrea Zanzotto. I miei nevrotici ottant’anni passati a smontare le parole, in «la Repubblica», 10 ottobre 2001.

Nicola Scopelliti, Zanzotto, un amore disperso, in «Studi cattolici», XLVI, 491, gennaio 2002, pp. 62-64.

Marina Tagliaferri, Le colline del poeta, in «Case & Country Class», 2, febbraio 2002, pp. 112-117.

Corrado Bologna, A colloquio con Andrea Zanzotto, in L’Io lirico: Francesco Petrarca. Radiografia dei Rerum vulgarium fragmenta, numero monografico a cura di G. Desideri, A. Landolfi e S. Marinetti di «Critica del testo», premessa di R. Antonelli, VI, 2003, 1, pp. 619-638. 

Giuseppe Ruggeri, Intervista al poeta Andrea Zanzotto su Tomasi di Lampedusa, in Il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Vita ed aspetti sconosciuti dell’autore de «Il Gattopardo», a cura di Nino Arena e Giuseppe Ruggeri, Nicola Calabria, Messina 2003, pp. 59-63.

Francesco Carbognin-Glenn Mott, Intervista ad Andrea Zanzotto, in L’Anello che non tiene», XV, 1-2, Spring-Fall 2003, pp. 61-75; poi in «Poetiche», 2004, 3, pp. 443-457; in «Fulcrum», 5, 2006, pp. 95-111; ora in Andrea Zanzotto la natura l’idioma, atti del convegno di Soligo, Solighetto e Cison di Valmarino, 10-12 ottobre 2014, a cura di F. Carbognin, Canova, Treviso 2018, pp. 373-388.

Anna Grazia D’Oria, Un’altra laurea a Zanzotto, in «L’immaginazione», 205, marzo-aprile 2004, pp. 16-7 (con le Aggiunte e chiarimenti del successivo numero 207, luglio-agosto 2004, p. 21).

Riccardo Calimani e Vittorio Pierobon, Le radici del futuro. 1985-2005. I protagonisti del Veneto, Marsilio, Venezia 2005.

Andrea Cortellessa, Andrea Zanzotto. La poesia e il sublime [2002-2005], in «Galatea. European magazine», XIV, 10, novembre 2005, pp. 30-37 (ora in questo volume).

Daniele Ceschin, Colloquio con Andrea Zanzotto su Toni Adami, in Id., La lunga estate del 1944. Civili e partigiani a Farra di Soligo e nel Quartier del Piave, ISTRESCO, Treviso 2006, pp. 159-63.

Sandro Cappelletto, Il mio Mozart in maschera, in «La Stampa», 3 marzo 2006.

Piero Del Giudice, Andrea Zanzotto. La memoria condivisa, in «Galatea. European magazine», XV, 11, novembre 2006, pp. 16-23. 

Guglielmina Giuliodori, L’«Ipersonetto» oggi. Intervista ad Andrea Zanzotto, «Allegoria», 55, gennaio-giugno 2007, pp. 181-189; poi in Ead., Su Zanzotto, Aracne, Roma 2010, pp. 83-94; ivi, alle pp. 95-106, Dal percorso fotografico del Montello ad altre considerazioni e memorie, conversazione con A. Zanzotto e M. Michieli Zanzotto. 

Perché l’infinito abbia forma [seminario di dottorato in videoconferenza con gli studenti dell’Università di Macerata, 18 maggio 2005], a cura di P. Ciarlantini e G. Giuliodori, in «Caffè Michelangiolo», XI, 2, maggio-agosto 2007, pp. 4-7.

Francesco Jori, Il poeta in trincea contro il cemento, in «la Repubblica», 10 aprile 2007.

Edoardo Pittalis, La poesia come vita, in «Il Gazzettino», 25 giugno 2007.

Francesca Cadel, Il volto come luogo. Intervista ad Andrea Zanzotto [1996], in «Italian Poetry Review», III, 2008, pp. 445-466. 

Niva Lorenzini, «Il miglior fabbro», il realismo, il corpo-parola. Colloquio con Andrea Zanzotto. Pieve di Soligo, 5 gennaio 2009, in «il verri», LIV, 39, febbraio 2009, pp. 19-23; poi in dirti «Zanzotto», cit., pp. 171-176.

Nello Ajello, Il poeta che parla alle montagne, in «L’Espresso», 16 aprile 2009.

Cristina Battocletti, «Quando ero uno sguattero», in «Il Sole 24 ore. Domenica», 14 giugno 2009.

Massimiliano Mandorlo, Un pomeriggio a Pieve di Soligo: colloquio con Andrea Zanzotto, in «ClanDestino», II, 2009.

Silvia De March, Intervista ad Andrea Zanzotto su «Conglomerati», in «Stephen Dedalus. Rivista on line», 30 maggio 2010; ora in «La poesia di Luciano Cecchinel»: https://lucianocecchinel.files.wordpress.com/2016/03/silvia-de-march-intervista-ad-andrea-zanzotto-su-conglomerati.pdf;

Fabrizio Ravelli, Nel caos calmo di Zanzotto, in «la Repubblica», 9 novembre 2010.

Luciano Cecchinel, La «dama bizzarra». I nuovi paesaggi e altre cose, in I novanta di Zanzotto. Studi, incontri, lettere, immagini, numero monografico di «Autografo», XIX, 46, 2011, pp. 191-196.

Francesco Dal Mas, Intervista ad Andrea Zanzotto, in «Avvenire», 15 febbraio 2011

Paolo Di Stefano, Andrea Zanzotto, in «Corriere della Sera», 28 marzo 2011.

Giuliano Gramigna, Zanzotto: la letteratura ha bisogno del paesaggio per parlare, in «Corriere della Sera», 8 ottobre 2011.

Marco Alfieri, «Che imbroglio la Padania», in «La Stampa», 10 ottobre 2011.

In questo stato ossimorico generale, a cura di F. Carbognin [Venezia, 16 giugno 2005], in «alfalibri», supplemento ad «alfabeta2», 13, ottobre 2011, p. 9; poi, in forma più ampia, con interventi di S. Tamiozzo Goldmann e col titolo Intervista in scena con Andrea Zanzotto, in Hommage à Andrea Zanzotto, atti del convegno di Parigi, 25-26 ottobre 2012, numero monografico a cura di D. Favaretto e L. Toppan, con la collaborazione di P. Grossi, di «Cahiers de l’Hôtel de Galliffet», n.s., Istituto Italiano di Cultura, Parigi 2014, pp. 247-259.

Marzio Breda, Haiku, la cura di Zanzotto, in «Corriere della Sera», 30 settembre 2012; poi, con aggiunte e col titolo Alchimista della parola, in Andrea Zanzotto, Haiku for a season, Mondadori, Milano 2019, pp. 103-111.

Giulia Grata, Note su Zanzotto lettore francese. Con un’intervista inedita, «Testo», XXXV (2014), 1, pp. 77-94; poi in Ead., Poeti lettori di poeti. Sondaggi sulla letteratura francese in Italia oltre l’ermetismo, ETS, Pisa 2016.

Ferita e farmaco, a cura di L. Barile e F. Carbognin [9 ottobre 2008], in Andrea Zanzotto la natura l’idioma, atti del convegno di Soligo, Solighetto e Cison di Valmarino, 10-12 ottobre 2014, a cura di F. Carbognin, Canova, Treviso 2018, pp. 389-402; parzialmente, col titolo La poesia ha sempre una funzione civile (anche se è nascosta), in «Corriere della Sera», 6 dicembre 2008.

 

Bibliografia della critica

Monografie

Giuliana Nuvoli, Andrea Zanzotto, «I castori» La Nuova Italia, Firenze 1979.

Piero Falchetta, Oculus Pudens. Venti anni di poesia di Andrea Zanzotto (1957-1978), Francisci, Abano Terme (Padova) 1983.

Lucia Conti Bertini, Andrea Zanzotto o la sacra menzogna, Marsilio, Venezia 1984.

Beverly Allen, Verso la «beltà». Gli esordi della poesia di Andrea Zanzotto (1957-1978), Corbo e Fiore, Venezia 1987.

John P. Welle, The Poetry of Andrea Zanzotto. A critical study of Il Galateo in Bosco, Bulzoni, Roma 1987.

Claudio Pezzin, Zanzotto e Leopardi. Il poeta come infans, Cierre, Verona 1988.

Maria Grazia Lenisa, Il segno trasgressivo (Giorgio Barberi Squarotti e Andrea Zanzotto), Bastogi, Foggia 1990, postille di P. Broussard e B. Pento.

Roberto Piangatelli, La lingua il corpo il bosco. La poesia di Andrea Zanzotto, prefazione di Emerico Giachery, Verso, Macerata 1990.

Luigi Tassoni, Il sogno del caos. «Microfilm» di Andrea Zanzotto e la geneticità del testo, Moretti & Vitali, Bergamo 1990 (poi in Id., Caosmos, cit. infra, pp. 22-65).

Velio Abati, L’impossibilità della parola. Per una lettura materialistica della poesia di Andrea Zanzotto, Bagatto, Roma 1991.

Luciano Caniato, Terra, lingua, origine in «Filò» di Andrea Zanzotto, El levante por el ponente, Conegliano Veneto 1991.

Goffredo Parise, Tapestry: psiche, metapsiche e guerre stellari per la poesia di Andrea Zanzotto, disegni di G. Fioroni, Corraini, Mantova 1992.

Gian Mario Villalta, La costanza del vocativo. Lettura della «trilogia» di Andrea Zanzotto: «Il Galateo in Bosco», «Fosfeni», «Idioma», nota introduttiva di E. Mattioli, Guerini e Associati, Milano 1992.

Vivienne Hand, Zanzotto, Edinburgh University Press, Edinburgh 1994.

Velio Abati, Andrea Zanzotto. Bibliografia 1951-1993, Giunti, Firenze 1995.

Uberto Motta, Ritrovamenti di senso nella poesia di Zanzotto, Vita e Pensiero, Milano 1996.

Peter Waterhouse, Im Genesis-Gelände. Versuch über Paul Celan und Andrea Zanzotto, Urs Engeler, Basel 1996.

Graziella Spampinato, La musa interrogata. L’opera in versi e in prosa di Andrea Zanzotto, Hefti, Milano 1996.

Manlio Brusatin-Giorgio Busetto, Zanzotto traverso nomi e cromi, Fondazione Scientifica Querini Stampalia, Venezia 1997.

Stefano Dal Bianco, Tradire per amore. La metrica del primo Zanzotto 1938-1957, presentazione di P.V. Mengaldo, Pacini Fazzi, Lucca 1997. 

Peter Waterhouse, Im Genesis-Gelände. Versuch über einige Gedichte von Paul Celan und Andrea Zanzotto, Urs Engeler, Basel-Weil am Rhein-Wien 1997.

Maike Albath-Folchetti, Zanzottos Triptychon. Eine Studie der Sammlungen «Il Galateo in Bosco», «Fosfeni» und «Idioma», Gunter Narr, Tübingen 1998.

Luigi Tassoni, Caosmos. La poesia di Andrea Zanzotto, Carocci, Roma 2002.

Theresia Prammer, Lesarten der Sprache. Andrea Zanzotto in deutschen Übersetzungen, Königshausen & Neumann, Würzburg 2005.

Jean Nimis, Un processus de verbalisation du monde. Perspectives du sujet lyrique dans la poésie d’Andrea Zanzotto, Peter Lang, Bern-Berlin-Bruxelles 2006. 

Francesco Carbognin, L’«altro spazio». Scienza, paesaggio, corpo nella poesia di Andrea Zanzotto, Nuova Editrice Magenta, Varese 2007.

Giuliana Giuliodori, La norma di Zanzotto nell’Ipersonetto, Roma, Aracne 2008.

Rainer Weirauch, Der Idioma Zanzottos und der Krieg auf dem Balkan, GRIN Verlag, München 2008.

Alessandro Baldacci, Andrea Zanzotto. La passione della poesia, Liguori, Napoli 2010.

Guglielma Giuliodori, Su Zanzotto, Aracne, Roma 2010.

Enio Sartori, Tra bosco e non bosco. Ragioni poetiche e gesti stilistici ne «Il Galateo in Bosco» di Andrea Zanzotto, Quodlibet, Macerata 2011.

Luca Stefanelli, Attraverso la «Beltà» di Andrea Zanzotto. Macrotesto, intertestualità, ragioni genetiche, ETS, Pisa 2011.

Paolo Steffan, Un «giardino di crode disperse». Uno studio di «Addio a Ligonàs» di Andrea Zanzotto, prefazione di R. Ricorda, Aracne, Roma 2012.

Clara Cardolini Rizzo, Dai versi giovanili al vocativo. Semiologia poetica nel primo Zanzotto, Scorpione, Taranto 2013.

Giulio Ferroni, Gli ultimi poeti. Giovanni Giudici e Andrea Zanzotto, il Saggiatore, Milano 2013.

Niva Lorenzini, Dire il silenzio: la poesia di Andrea Zanzotto, Carocci, Roma 2014.

Stefano Agosti, Una lunga complicità. Scritti su Andrea Zanzotto, il Saggiatore, Milano 2015.

Luca Stefanelli, Il divenire di una poetica. Il «logos veniente» di Andrea Zanzotto dalla «Beltà» a «Conglomerati», Mimesis, Milano-Udine 2015.

Massimo Natale, Il sorriso di lei. Studi su Zanzotto, Scripta, Verona 2016. 

Francesco Venturi, Genesi e storia della «trilogia» di Andrea Zanzotto, ETS, Pisa 2016.

Luca Viglialoro, Ästhetische Erfahrung und Textästhetik in «Microfilm» von Andrea Zanzotto, Franck & Timme, Berlin 2016.

Silvia Sferruzza, Vocativo. Andrea Zanzotto sul margine, Pacini, Pisa 2017.

Sara Bubola, Dietro il paesaggio. Friedrich Hölderlin nell’opera di Andrea Zanzotto: un dialogo poetico e poetologico, Forum, Udine 2018.

Alberto Russo Previtali, Il destinatario nascosto. Lettore e paratesto nell’opera di Andrea Zanzotto, Cesati, Firenze 2018.

Clara Cardolini Rizzo, La poesia pastorale nell’età moderna. Le IX Ecloghe di Andrea Zanzotto, Sinestesie, Avellino 2019.

Alberto Russo Previtali, Zanzotto/Lacan. L’impossibile e il dire, Mimesis, Milano-Udine 2019.

Lorenzo Cardilli, Figura e ripetizione in «Dietro il paesaggio» di Andrea Zanzotto, prefazione di P. Giovannetti, Mimesis, Milano-Udine 2020.

Tra le tante tesi di laurea e ormai anche di dottorato dedicate a Zanzotto, se ne segnalano cinque ricche di materiali inediti, ancora inedite nella loro interezza:

Silvia Bassi, Un «giardiniere e botanico delle lingue»: Andrea Zanzotto traduttore e autotraduttore, relatori P. Gibellini e S. Tamiozzo Goldmann, Università «Ca’ Foscari», Venezia 2010.

Donatella Favaretto, Da Pieve di Soligo a Parigi. Zanzotto e la poesia moderna entre Michaux et Cendrars, relatore F. Livi, Université Sorbonne Paris IV, Paris 2015.

Simona d’Orazio, Varianti a stampa e poesie estravaganti nell’opera poetica di Andrea Zanzotto, relatrici F. Bernardini e B. Frabotta, Università «La Sapienza», Roma 2017. 

Carolina Perez de Vera, L’influenza della poesia giapponese in Occidente: gli pseudo-haiku di Andrea Zanzotto, relatori A. Cortellessa e G. Leonelli, Università Roma Tre, Roma 2017.

Silvia Volpato, Dans les archives d’Andrea Zanzotto. Analyse de la correspondance entre Andrea Zanzotto et Vittorio Sereni, relatori G. Sangirardi, G. Bongiorno e S. Dal Bianco, Université de Lorraine, Nancy-Università di Siena 2020.

Miscellanee di studi, numeri monografici e sezioni di riviste

Numero monografico a cura di A. Balduino di «Studi Novecenteschi», IV, 8-9, luglio-novembre 1974 (contributi di M. Guglielminetti, F. Bandini, A. Giacomini, L. Milone, G. Nuvoli, M. Cucchi, L. Troisio, A. Balduino, G. Tellini, J. Risset, C. Varese e uno scritto di Zanzotto).

Numero monografico di «Vocativo», 1, primavera 1986 (contributi di S. Agosti, Ph. Di Meo, P. Falchetta, J. M. Gardair, C. Mouchard, J. Risset).

Numero monografico de «l’immaginazione», IV, 37-38, gennaio-febbraio 1987 (contributi di V. Abati, C. Alberto Augeri, A. Balduino, F. Camon, P. Cataldi, A. G. D’Oria, S. Guarnieri, R. Luperini, G. Magrini, N. Naldini, I. Grandini, A. Prete, M. Rigoni Stern).

Sezione monografica a cura di G. M. Villalta di «Baldus», n.s., 3, 1995 (contributi di M. Benedetti, P. Cataldi, S. Dal Bianco, P. Di Palmo, M. L. Vezzali, G. M. Villalta, L. Voce).

Sezione monografica di «Hortus», 17, 1995 (contributi di M. Bordin, G. De Santi, G. Mancino, G. Spagnoletti ed E. Zinato).

Andrea Zanzotto, sezione monografica di «Nuova Corrente», XLVII, 125, gennaio-giugno 2000 (contributi di M. David, A. Prete, G. Luzzi, S. Verdino, C. Viviani).

Omaggio a Zanzotto per i suoi ottanta anni, a cura di R. Manica, Vecchiarelli, Manziana 2001 (contributi di D. Capaldi, C. Cherin, F. Cordelli, A. Cortellessa, S. Dal Bianco, A. Debenedetti, G. Fioroni, A. Gareffi, L. Lastilla, R. Manica, F. Pierangeli, D. Scarpa, E. Siciliano e G. M. Villalta).

Per Andrea Zanzotto, sezione monografica a cura di A. Cortellessa e N. Lorenzini de «l’immaginazione», XVIII, 175, febbraio-marzo 2001 (contributi di M. Bordin, S. Agosti, S. Dal Bianco, G. M. Villalta, Ph. Di Meo, G. Fioroni, V. Abati, F. Carbognin, A. Cortellessa, N. Gardini, N. Lorenzini, M. Manotta, A. Prete, P. Zublena e tre poesie di Zanzotto).

Numero monografico di «Poetiche», 2002, 1, a cura di F. Carbognin e R. Stracuzzi, atti del convegno di Bologna del 14 novembre 2001 (contributi di S. Agosti, N. Lorenzini, A. Noferi, A. Battistini, L. Tassoni, S. Dal Bianco, G. M. Villalta, M. Manotta, F. Carbognin, S. Colangelo, M. A. Bazzocchi, G. M. Annovi, E. Rónaky, A. Cortellessa, R. Stracuzzi e una poesia di Zanzotto).

Spécial Andrea Zanzotto, numero monografico di «Hi.e.ms», 9-10, inverno 2002-2003 (contributi di S. Agosti, J. Baude, Ph. Beck, S. Dal Bianco, J. Demarcq, Ph. Di Meo, J.P. Faye, J. Nimis, M. Paolini, P.  Parlant, Ch. Prigent, J. Risset, J. Sacré, J. Stéfan, Ch. Tartling e G.M. Villalta).

Paesaggi di parole, sezione monografica di Leggere e scrivere in tutti i sensi, a cura di S. Landi, Morgana, Firenze 2003 (contributi di S. Landi, N. Lorenzini, G. Bevilacqua, F. Cresci e un intervento di A. Zanzotto).

Andrea Zanzotto. Tra musica cinema e poesia, a cura di R. Calabretto, Forum, Udine 2005 (contributi di S. Bussotti, G. M. Villalta, T. Matarrese, A. Panicali, R. Favaro, M. De Stefani, S. Procaccioli, C. Ambrosini, A. Orvieto, S. Facci e M. Abouzari, L. Giuliani, G. Manzoli, G. Morelli, F. Borin, F. Lombardi, R. Calabretto, R. Menarini, e conversazioni di Zanzotto con G. Barbieri e P. Cattelan). 

Omaggio ad Andrea Zanzotto cittadino onorario di Santo Stefano di Cadore e al padre Giovanni pittore, a cura di O. Stefani, Il sogno di Polifilo, Castelfranco Veneto 2006.

Andrea Zanzotto a 85 ans, sezione a cura di M. Rueff di «Po&sie», 117-118, 3e-4e trimestre 2006.

Numero monografico de «l’immaginazione», XXIV, 230, maggio 2007 (contributi di S. Simion, S. Agosti, C. Ambrosini, G. Bettin, M. Bordin, M. Breda, M. Brusatin, M. Cacciari, R. Calabretto, D. Capaldi, L. Cecchinel, V. Consolo, R. Cortiana, L. De Conti, L. De Giusti, Ph. Di Meo, G. Dobrilla, G. Ferroni, A. Cortellessa, G. Fofi, M. Galante Garrone, M. Giancotti, P. Gibellini, G. Giuliodori, M. A. Grignani, N. Lorenzini, C. Lunardi, C. Martignoni, T. Matarrese, M. Michieli Zanzotto, W. Pedullà, M. P. Quintavalla, M. E. Romano, G. Scabia, S. Tamiozzo Goldmann, P. Valduga, G. M. Villalta, A. Zannini, testi interventi e un’intervista di Zanzotto). 

Andrea Zanzotto un poeta nel tempo, atti della giornata di studi di Bologna, 23 novembre 2006, a cura di F. Carbognin, Aspasia, Bologna 2008 (contributi di G. Sassatelli, G. M. Anselmi, N. Lorenzini, M. A. Grignani, F. Carbognin, G. M. Annovi, Ph. Di Meo, A. Cortellessa, L. Stefanelli, A. Bertoni, F. Venturi, S. Tamiozzo Goldmann, C. Martignoni, S. Dal Bianco).

I novanta di Zanzotto. Studi, incontri, lettere, immagini, numero monografico di «Autografo», XIX, 46, 2011 (contributi di P. Valduga, N. Lorenzini, C. Martignoni e D. Occhi, L. Stefanelli, M. Bignamini, F. Venturi, S. Bassi, S. Tamiozzo Goldmann, N. Trotta, testi, lettere e un’intervista di Zanzotto).

Nessun consuntivo. I 90 anni di Andrea Zanzotto [volume fotografico commentato da testi di Zanzotto], testo di C. Ossola, con un messaggio di G. Napolitano, Antiga, Crocetta del Montello 2011.

Con dolce curiosità. Tributo ad Andrea Zanzotto, a cura di M. Chiavarone, postfazione di C. Carraro, Edizioni della Sera, Roma 2012 (contributi di G. Linguaglossa, U. Fracassa, P. Di Paolo, A. Spadola, M. C. Mannocchi, Ph. Di Meo, V. L. de Oliveira, A. Viviani, P. Rigo e M. Coccia).

Per Andrea Zanzotto. Atti del Convegno (Firenze, 29 novembre 2011), Polistampa, Firenze 2012 (contributi di M. G. Beverini Del Santo, S. Dal Bianco, M. Marchi e A. Prete).

Numero monografico di «Finnegans», 21, 2012 (contributi di S. Agosti, C. Ambrosini, E. Armano, A. Balduino, F. Bandini, F. Borin, L. Cecchinel, R. Damiani, S. Dal Bianco, N. Lorenzini, V. Magrelli, C. Martignoni, G. Scabia, S. Settis, L. Stefanelli, S. Strazzabosco, P. Valduga e G. M. Villalta).

Due poeti, due amici, due uomini comuni: Giudici e Zanzotto, atti della giornata di studi di Roma, 16 dicembre 2011, sezione monografica a cura di G. Ferroni de «l’immaginazione», 268, marzo-aprile 2012, pp. 11-24 (su Zanzotto contributi di G. Ferroni, F. Arminio, M. G. Calandrone, A. Cortellessa, B. Frabotta).

Il sacro e altro nella poesia di Zanzotto, a cura di M. Richter e M. L. Daniele Toffanin, ETS, Pisa 2013 (contributi di M. Richter, N. Villa, M. L. Daniele Toffanin, A. Daniele, S. Ramat, F. Carbognin, E. D’Agostini, M. Michieli Zanzotto e una traduzione di Zanzotto).

dirti «Zanzotto», atti della giornata di studi di Bologna, 24 novembre 2011, a cura di N. Lorenzini e F. Carbognin, Nuove Edizioni Magenta, Varese 2013 (in troduzione di N. Lorenzini, contributi di S. Dal Bianco, F. Carbognin, M. A. Grignani e Ph. Di Meo).

Hommage à Andrea Zanzotto, atti del convegno di Parigi, 25-26 ottobre 2012, numero monografico a cura di D. Favaretto e L. Toppan, con la collaborazione di P. Grossi, di «Cahiers de l’Hôtel de Galliffet», n.s., Istituto Italiano di Cultura, Parigi 2014 (contributi di J. Nimis, F. Carbognin, P. Valduga, L. Cecchinel, Ph. Di Meo, G. Bongiorno, A. Russo, D. Favaretto, S. Bassi, L. De Giusti, C. Martignoni, C. Ossola, C. P. Buffaria, I. Pautasso, M. Zanzotto, poesie e un’intervista di Zanzotto).

Dossier Andrea Zanzotto, numero monografico a cura di Ph. Di Meo di «NU(e)», 58, 2015 (contributi di E. Siciliano, E. de Rijcke, Ph. Blanchon, S. Agosti, A. Russo, R. Noël, A. Inglese, P. Benzoni, P. Parlant, C. Magris, Ph, Di Meo e tre interviste di Zanzotto).

«A foglia ed a gemma». Letture dall’opera poetica di Andrea Zanzotto, a cura di M. Natale e G. Sandrini, Carocci, Roma 2016 (contributi di M. Cacciari, M. Giancotti, M. Jakob, R. Zucco, U. Motta, P. V. Mengaldo, M. Natale, N. Tonelli, L. Barile, G. Sandrini, L. Bragaja, S. Verdino e L. Tassoni).

Andrea Zanzotto la natura l’idioma, atti del convegno di Soligo, Solighetto e Cison di Valmarino, 10-12 ottobre 2014, a cura di F. Carbognin, Canova, Treviso 2018 (contributi di M. Breda, F. Carbognin, U. Curi, F. Vallerani, N. Lorenzini, F. Zambon, G. Ferroni, M. Cucchi, G. M. Villalta, S. Dal Bianco, M. A. Grignani, S. Tamiozzo Goldmann, R. Cicala, F. Venturi, A. Cortellessa, M. Natale, G. Sandrini, R. Scarpa, M. Santagostini, M. Giancotti. G. Frene, A. Cellotto, T. Gajo, C. Lunardi, M. Galante Garrone, G. Tinazzi, G. Angelucci, D. Bortto, C. Ambrosini, N. Stringa, S. Agosti, A. Guarnieri, M. G. Maioli, G. Tonietto, A. L. Zanzotto, L. Cecchinel, G. Scabia, N. Naldini, interviste e testi di Zanzotto). 

Nel «melograno di lingue». Plurilinguismo e traduzione in Andrea Zanzotto, atti del convegno di Nancy, novembre 2014, a cura di G. Bongiorno e L. Toppan, Firenze University Press, Firenze 2018 (contributi di J. Nimis, S. Dal Bianco, L. Cecchinel, A. Russo Previtali, N. Gardini, F. Carbognin, S. Bassi, D. Favaretto, L. Toppan, L. Manigrasso, G. Bongiorno, M. Kangro, M. Donat, G. Sjöberg, D. Capaldi, J. P. Welle, J. Demarcq, M. Rueff e un testo di Zanzotto).

Interventi in volumi, periodici e quotidiani

Giuliano Gramigna, Dietro il paesaggio, in «Settimo Giorno», 25 ottobre 1951, p. 28.

Domenico Porzio, Cento pagine piene di neve, in «Oggi», 25 ottobre 1951.

Carlo Betocchi, Andrea Zanzotto, in «Il Popolo», 5 dicembre 1951, p. 3. 

Franco Fortini, Zanzotto: dietro il paesaggio, in «Comunità», VI, 14, giugno 1952, p. 76.

Giuseppe Ungaretti, Piccolo discorso sopra «Dietro il paesaggio», in «L’Approdo», III, 3, luglio-settembre 1954; poi in Id., Vita d’un uomo. Saggi e interventi, a cura di M. Diacono e L. Rebay, «I Meridiani» Mondadori, Milano 1974, pp. 693-639.

Eugenio Montale, Due poeti, in «Corriere della Sera», 25 marzo 1955; poi in Id., Il secondo mestiere cit., tomo II, pp. 1794-1795.

Alfredo Giuliani, Immagini e maniere, in «La Parrucca», III, 6, settembre 1955; poi, col titolo Transizioni, in Id., Immagini e maniere, Feltrinelli, Milano 1965; Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1996, pp. 33-39: 37.

Geno Pampaloni, Bernari e Zanzotto, in «L’Espresso», 29 settembre 1957; poi in Id., Il critico giornaliero. Scritti militanti di letteratura 1948-1993, a cura di G. Leonelli, Bollati Boringhieri, Torino 2001, pp. 158-161: 160-1. 

Giorgio Caproni, Vocativo di Zanzotto, in «La Fiera letteraria», 10 novembre 1957, pp. 5, 8; poi in Id., Prose critiche, a cura di R. Scarpa, Aragno, Torino 2012, vol. II, 1954-1958, pp. 925-928.

Pier Paolo Pasolini, Principio di un «engagement», in «Il Punto della Settimana», 21 dicembre 1957; poi in Id., Passione e ideologia, Garzanti, Milano 1960; ora in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura di W. Siti e S. De Laude, saggio introduttivo di C. Segre, «I Meridiani» Mondadori, Milano 1999, tomo I, pp. 1206-1209. 

Elio Pagliarani, La poesia è in testa, «Avanti!», 31 dicembre 1957; ora in Expanded Pagliarani, numero monografico de «il verri», LXIV, 73, giugno 2020, pp. 26-28.

Giorgio Bàrberi Squarotti, Zanzotto o gli schemi dell’astrazione, in «Quartiere», I, 2, settembre 1958; poi in Id., Poesia e narrativa del secondo Novecento, Mursia, Milano 1961; nell’edizione accresciuta ivi 1978, pp. 170-177.

Franco Fortini, Le poesie italiane di questi anni, in «Il Menabò», 2, 1960; poi in Id., Saggi italiani, De Donato, Bari 1974 e Garzanti, Milano, 1987; ora in Id., Saggi ed epigrammi, a cura di L. Lenzini con un saggio di R. Rossanda, «I Meridiani» Mondadori, Milano 2003, pp. 548-606: 565-567.

Mario Lavagetto-Enzo Siciliano, Andrea Zanzotto, in «Palatina», V, 17, gennaio-marzo 1961, pp. 21-25.

Edoardo Sanguineti, Stilemi sperimentali, in «Aut Aut», 61-62, gennaio-marzo 1961; poi in Id., Tra liberty e crepuscolarismo, Mursia, Milano 1961, pp. 177-182: 177, 181-182.

Francesco Leonetti, L’ira di Roversi. Il disordine in Zanzotto. Generalità, in «Paragone», XIII, 152, n.s., agosto 1962, pp. 106-111: 109-111.

Geno Pampaloni, Il vagabondo Roversi e l’aristocratico Zanzotto, in «Epoca», 7 ottobre 1962; poi in Id., Il critico giornaliero cit., pp. 236-238: 237-238.

Luigi Baldacci, In cerca del mistero, «Giornale del Mattino», 15 novembre 1962.

Giovanni Raboni, La difficile attualità di Zanzotto, in «Aut Aut», 73, gennaio 1963; poi in Id., Poesia degli anni sessanta, Editori Riuniti, Roma 1976; ora in Id., L’opera poetica, a cura di R. Zucco, prefazione di A. Zanzotto, «I Meridiani» Mondadori, Milano 2006, pp. 274-276. 

Guido Guglielmi-Elio Pagliarani, Funzione poetica della lingua, in Manuale di poesia sperimentale, Mondadori, Milano 1966, pp. 7-23: 14.

Eugenio Montale, La poesia di Zanzotto, in «Corriere della Sera», 1 giugno 1968; poi in Id., Sulla poesia, a cura di G. Zampa, Mondadori, Milano 1976; ora in Id., Il secondo mestiere cit., tomo II, pp. 2891-2895.

Walter Pedullà, L’«oltraggio» di Zanzotto, in «Avanti!», 25 luglio 1968; ora in Id., La letteratura del benessere, Libreria Scientifica Editrice, Napoli 1968, pp. 452-455.

Giovanni Raboni, Zanzotto: l’oltraggio, la salvezza, in «Paragone», XIX, 222, agosto 1968; poi in Id., Poesia degli anni sessanta, cit.; poi, col titolo L’antimateria di Zanzotto, in Id., La poesia che si fa. Cronaca e storia del Novecento poetico italiano 1959-2004, a cura di A. Cortellessa, Garzanti, Milano 2005, pp. 309-311; ora in Id., L’opera poetica cit., pp. 368-371.

Giovanni Giudici, La cantata del sior Bontempo, in «L’Espresso», 18 agosto 1968, p. 18.

Maria Corti, recensione a La Beltà, in «Strumenti critici», II, 7, ottobre 1968, pp. 427-430.

Stefano Agosti, Zanzotto o la conquista del dire, in «Sigma», 21, marzo 1969; poi in Id., Il testo poetico. Teoria e pratiche d’analisi, Rizzoli, Milano 1972, pp. 209-18, ora in Id., Una lunga complicità cit., pp. 15-24.

Fernando Bandini, Zanzotto tra norma e disordine, in «Comunità», XXIII, 158, maggio-giugno 1969; poi in Letteratura italiana. Novecento, a cura di G. Grana, vol. X, I contemporanei, Marzorati, Milano 1980, pp. 9756-9765.

Giovanni Raboni, Notizie clandestine sul terrore, in «Paragone», XXI, 240, febbraio 1970; poi in Id., Poesia degli anni sessanta, cit.; ora in Id., L’opera poetica cit., pp. 386-388. 

Pier Paolo Pasolini, La Beltà (appunti), in «Nuovi Argomenti», n.s., 21, gennaio-marzo 1971; poi in Id., Il portico della morte, a cura di C. Segre, Associazione Fondo «Pier Paolo Pasolini», Roma 1988; ora in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte cit., t. II, pp. 2570-2574. 

Stefano Agosti, Introduzione alla poesia di Zanzotto, in Andrea Zanzotto, Poesie (1938-1972), Mondadori, Milano 1973, pp. 9-27; nell’edizione con modifiche e aggiunte, Poesie (1938-1986), ivi 1993 e 20062, pp. 5-45; ora, con il titolo Da «Dietro il paesaggio» a «Pasque», in Id., Una lunga complicità cit., pp. 25-48. 

Id., Un intervento su «Gli Sguardi i Fatti e Senhal» [1973-90], in Id., Poesia italiana contemporanea, Bompiani, Milano 1995, pp. 67-79; poi in M, 1517-1529; ora in Id., Una lunga complicità cit., pp. 91-108.

Walter Siti, Possibili prefazi o riprese o conclusioni, in «Nuovi Argomenti», n.s., 32, marzo-aprile 1973, pp. 127-142; poi in Id., Il realismo dell’avanguardia, Einaudi, Torino 1975, pp. 63-76.

Giovanni Giudici, Petrarca scampa all’esplosione, in «L’Espresso», 8 luglio 1973, p. 20. 

Silvio Ramat, Andrea Zanzotto, in Letteratura italiana. I contemporanei, vol. V, Marzorati, Milano 1974, pp. 1305-1329.

Pier Paolo Pasolini, Nasce nel cuore delle «Pasque» la più drammatica e splendida poesia, in «Tempo», 22 marzo 1974; poi in Id., Descrizioni di descrizioni, a cura di G. Chiarcossi, Einaudi, Torino 1979; ora in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte cit., t. II, pp. 2014-2019.

Walter Siti, Le Pasque di Zanzotto, in «Rinascita», 12 aprile 1974, p. 26.

Walter Pedullà, «Passione & Pasque» dello sciamano letterario, in «Il Caffè», XX, s. VI, 11, maggio 1974; poi in Id., L’estrema funzione. La letteratura degli anni settanta svela i propri segreti, Marsilio, Venezia-Padova 1975, pp. 314-330; «fuoriformato» Le Lettere, Firenze 20102.

Giuliano Gramigna, Pasque, distanze e Zanzotto, in «Il Giorno», 15 maggio 1974; poi in Id., Le forme del desiderio. Il linguaggio poetico alla prova della psicoanalisi, Garzanti, Milano 1986, pp. 144-151.

Franco Fortini, The wind of revival, in «Times Literary Supplement», 31 ottobre 1975.

Silvio Guarnieri, Tesi per una storia della poesia italiana del Novecento, in Id., Condizione della letteratura. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento, Editori Riuniti, Roma 1975, pp. 151-218.

Franco Fortini, Andrea Zanzotto, in Id., I poeti del Novecento, Laterza, Roma-Bari 1977; ora a cura di D. Santarone, introduzione di P. V. Mengaldo, Donzelli, Roma 2017, pp. 247-253.

Anna Dolfi, Zanzotto e l’inconscio della lingua, in «L’Albero», 27, 1977; poi in Ead., La doppia memoria. Saggi su Leopardi e il leopardismo, Bulzoni, Roma 1986, pp. 189-202.

Attilio Bertolucci, Il poeta alchimista canta in dialetto, in «la Repubblica», 11 marzo 1977, p. 11.

Franco Fortini, Dialetto ucciso e mai morto, in «Corriere della Sera», 20 febbraio 1977; poi, col titolo «Filò» di Andrea Zanzotto, in Id., Nuovi saggi italiani, Garzanti, Milano 1987, pp. 342-344.

Stefano Agosti, Diglossia e poesia: Filò di Andrea Zanzotto, in «Il piccolo Hans», IV, 15, luglio-settembre 1977; poi in Id., Poesia italiana contemporanea cit., pp. 53-66; ora in Id., Una lunga complicità cit., pp. 73-90.

Gianfranco Contini, Prefazione ad Andrea Zanzotto, Il Galateo in Bosco, Mondadori, Milano 1978, pp. 3-7; poi, col titolo Il «Galateo in Bosco», in Id., Ultimi esercizî ed elzeviri (1968-1987), Einaudi, Torino 1989, pp. 199-201.

Id., Zanzotto Andrea, in Id., Schedario di scrittori italiani moderni e contemporanei, Sansoni, Firenze 1978, pp. 217-219. 

Marco Papa, Il dialetto e la ginestra. Leopardismo dell’ultimo Zanzotto (Appunti), in «La Rassegna della Letteratura Italiana», LXXXII, s. VII, 3, settembre-dicembre 1978, pp. 496-504.

Pier Vincenzo Mengaldo, Andrea Zanzotto, in Id., Poeti italiani del Novecento, «I Meridiani» Mondadori, Milano 1978, pp. 869-876.

Francesco Piero Franchi, Clausole d’una memoria infelice. Appunti sul “clavus” venetico nel «Filò» di Andrea Zanzotto, in Lingua, dialetto e culture subalterne, a cura di G. de Blasio, Longo, Ravenna 1979, pp. 73-110.

Giovanni Giudici, Il poeta tra arcadia e avanguardia, in «l’Unità», 10 marzo 1979; poi, col titolo In questa lingua che passerà, in Id., Per forza e per amore. Critica e letteratura (1966-1995), Garzanti, Milano 1996, pp. 150-154. 

Massimo Raffaeli, Biglietto per Andrea Zanzotto, in «il manifesto», 11 marzo 1979, p. 3.

Giovanni Raboni, Nel bosco di Zanzotto, in «Rinascita», 16 marzo 1979; e in «Paragone», XXX, 352, giugno 1979; ora, col titolo L’antimateria di Zanzotto, in Id., La poesia che si fa cit., pp. 311-314.

Stefano Agosti, Il pensiero della poesia. Un aspetto dell’esperienza poetica contemporanea, in «Il piccolo Hans», VI, 23, luglio-settembre 1979, pp. 71-86.

Giorgio Orelli, Un sonetto di Zanzotto, in «Il piccolo Hans», VI, 23, luglio-settembre 1979, pp. 61-70.

Antonio Porta, Poesia degli anni settanta, prefazione di E. Siciliano, Feltrinelli, Milano 1979, pp. 36-37, 54, 91-92, 113-117, 253-260, 559-563, 647.

Oreste Macrì, Il Foscolo nella «Gran selva» di Zanzotto, in Id., Il Foscolo negli scrittori italiani del Novecento, Longo, Ravenna 1980, pp. 133-141.

Italo Viola, Nuove petrose, in «Il piccolo Hans», VII, 25, gennaio-marzo 1980, pp. 44-70.

Romano Luperini, Zanzotto, ovvero il destino di Münchhausen, in Id., Il Novecento Apparati ideologici ceto intellettuale sistemi formali nella letteratura italiana contemporanea, Loescher, Torino 1981, pp. 778-788.

Ermanno Krumm, Zanzotto semantico, in «Il piccolo Hans», VIII, 29, gennaio-marzo 1981, pp. 179-190; poi in Id., Il ritorno del flâneur. Saggi su Freud, Lacan, Montale, Zanzotto, Walzer, Boringhieri, Torino 1983, pp. 150-157.

Stefano Agosti, Percorso di Zanzotto: dalla «Beltà» al «Galateo in Bosco» e dintorni, in «Ateneo Veneto», n.s., XVIII, 1-2, gennaio-dicembre 1980 [ma: 1982], pp. 163-170.

Gino Baratta, Il tempo, l’io e il linguaggio nella poesia di Zanzotto, in «Bollettino della Società Letteraria» [Verona], CLXXIV, 5-6, 1982; poi in Id., Miraggi della Biblioteca, Shakespeare & Company, Brescia 1986, pp. 106-153.

Raffaele Manica, L’anima verbale. Schede per Zanzotto, in «Dismisura», XI, 57-60, agosto 1982; poi in Id., Discorsi interminabili, Altri Termini, Napoli 1987, pp. 63-69.

Enrico Testa, Il libro di poesia. Tipologie e analisi testuali, Il Melangolo, Genova 1983, pp. 26-32, 57-60, 71-3, 80-2, 91-2, 97-8, 104-5, 17-20.

Giovanni Raboni, La poesia di Zanzotto al di là della parola «Fine», in «Il Messaggero», 8 giugno 1983; ora, col titolo L’antimateria di Zanzotto, in Id., La poesia che si fa cit., pp. 314-316.

Giovanni Giudici, L’Eneide, di Andrea Zanzotto, in «L’Espresso», 12 giugno 1983.

Antonio Porta, Linguaggio disinquinato, in «alfabeta», V, 50-51, luglio-agosto 1983, p. VII.

Romano Luperini, Gel, in «alfabeta», V, 52, settembre 1983, pp. 7-8. 

Goffredo Parise, Così il poeta scava al centro della terra, «Corriere della Sera», 18 novembre 1983; poi in Id., Opere, a cura di B. Callegher e M. Portello, «I Meridiani» Mondadori 1989, vol. II, pp. 1540-1544; poi come pubblicazione a sé, col titolo Tapestry: psiche, metapsiche e guerre stellari per la poesia di Andrea Zanzotto cit.; e in Id., Quando la fantasia ballava il «boogie», a cura di S. Perrella, Adelphi, Milano 2005, pp. 183-188.

Stefano Giovanardi, La luce nera, in «la Repubblica», 11 ottobre 1983, pp. 24-5.

Jacqueline Risset, Tutto dice io, in «Il Messaggero», 14 ottobre 1983, p. 5; poi in «Vocativo», 1, primavera 1986, pp. 107-110.

Alfonso Berardinelli, Dagli anni sessanta a oggi. Conversazione sulla poesia italiana, in «Marka», IV, 9, ottobre-dicembre 1983; poi, col titolo Poesie per vent’anni, in Id., Tra il libro e la vita. Situazioni della letteratura contemporanea, Bollati Boringhieri, Torino 1990, pp. 43-67: 47, 53-56.

Pier Vincenzo Mengaldo, Grande stile e lirica moderna. Appunti tipologici, in «Sigma», XVI, 2-3, maggio-dicembre 1983; poi in Id., La tradizione del Novecento. Nuova serie, Vallecchi, Firenze 1987, pp. 7-24: 19-22.

Carlo Ossola, «Un oeil immense artificiel»: il sogno ‘pineale’ della scrittura (Da Baudelaire a D’Annunzio e a Zanzotto), in «Lettere italiane», XXXV, 4, ottobre-dicembre 1983; poi in Id., Figurato e rimosso. Icone e dintorni del testo, il Mulino, Bologna 1988, pp. 143-171: 167-171.

Lucia Conti Bertini, Andrea Zanzotto, in Un’idea del ’900. Dieci poeti e dieci narratori italiani del Novecento, a cura di P. Orvieto, Salerno, Roma 1984, pp. 200-226fr.

Peter R.J. Hainsworth, Andrea Zanzotto, in Writers & Society in Contemporary Italy. A collection of essays, a cura dello stesso e di M. Caesar, Berg, Leamington 1984, pp. 117-141.

Thomas J. Harrison, Andrea Zanzotto. From the Language of the World to the World of Language, in «Poesis», V, 1984, 3, pp. 68-85; poi in The Empty Set. Five Essays on Twentieth-Century Italian Poetry, a cura di M. Godorecci, Queen College Press, New York 1985, pp. 66-78.

Enrico Testa, Una lettura del «Galateo in Bosco», in «Studi di Filologia e Letteratura», VI, 1984, pp. 361-387.

Philippe Di Meo, Cercle, vacuum, très riche nihil, in «Critique», XXXVII, 447-448, agosto-settembre 1984, pp. 648-654.

Raffaele Manica, Fosfeni, brulichii, poesia. Ancora su Zanzotto, in «Tempo Presente», 47-48, novembre-dicembre 1984; poi in Id., Letture interminabili cit., pp. 71-80.

Mario Martelli, La sintassi dei «Fosfeni», in «Filologia e critica», X, 2-3, maggio-dicembre 1985, pp. 490-503.

Giovanni Raboni, Grande stile e ironia, in Id., Poeti del secondo Novecento, in Storia della Letteratura Italiana diretta da E. Cecchi e N. Spegno, nuova edizione a cura di N. Sapegno, Garzanti, Milano 1986, vol. VII, Il Novecento; ora, col titolo Il secondo Novecento, in Id., La poesia che si fa cit., pp. 190-250: 217-220.

Mara Paltrinieri, Atti di polistilismo in Zanzotto, in «Lingua e Stile», XXI, 1, marzo 1986, pp. 149-173.

Gian Luigi Beccaria, Insiste il dito annichilito sul tasto…, in «L’Indice dei libri del mese», III, 6, giugno 1986; poi, col titolo Alto, altro linguaggio, fuori idioma, in Id., Le forme della lontananza. La variazione e l’identico nella letteratura colta e popolare. Poesia del Novecento, fiaba, canto, romanzo, Garzanti, Milano 1989, pp. 233-242. 

Pier Vincenzo Mengaldo, L’Adamo perduto di Zanzotto, in «Il Mattino di Padova», 2 luglio 1986, p. 28. 

Giovanni Raboni, L’idioma di Zanzotto svela l’archeologia del futuro, in «La Stampa-Tuttolibri. Supplemento della “Stampa”», 2 agosto 1986; ora, col titolo L’antimateria di Zanzotto, in Id., La poesia che si fa cit., pp. 316-317. 

Gianni D’Elia, L’«Idioma» di Zanzotto, in «Lengua», 7, 1987, pp. 63-68.

Piero Falchetta, Saggio di bibliografia per Andrea Zanzotto (1951-1984), «Quaderni Veneti», 4, 1987, pp. 7-46.

Claudio Magris, risvolto di copertina, in Andrea Zanzotto, Lichtbrechung, traduzione di D. Capaldi, L. Paulmichl e P- Waterhouse, Droschl, Wien-Graz 1987; poi in Andrea Zanzotto, Poesie (1938-1986), a cura di S. Agosti, Mondadori, Milano 1993, p. 60. 

Edoardo Albinati, Andrea Zanzotto, poeta elegiaco?, in «Les Langues Néo-Latines», LXXXI, 260, primo trimestre 1987, pp. 153-166.

Jean-Charles Vegliante, «La langue qui unit, la langue qui divise»: sur le dernier Zanzotto, ivi, pp. 169-175.

Remo Pagnanelli, Servire la lingua, in «Marka», VII, 21, febbraio-aprile 1987; poi in Id., Studi critici, Poesia e poeti italiani del secondo Novecento, a cura di D. Marcheschi, Mursia, Milano 1991, pp. 121-127: 123-127.

Mara Paltrinieri, L’affabilità di Zanzotto, in «il verri», s. VIII, 1-2, marzo-giugno 1987, pp. 19-38.

Marco Papa, Il mendicante, il bambino e poetiche-lampo di Andrea Zanzotto, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», s. VIII, XCI, 1987, 1, pp. 121-129.

Stefano Agosti, Nota su Andrea Zanzotto, in «Eidos», n.s., I, 1, ottobre 1987, pp. 46-47.

Pier Vincenzo Mengaldo, Questioni metriche novecentesche, in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi, G. Pianella, A. Martini e G. Pedrojetta, Antenore, Padova 1988; poi in Id., La tradizione del Novecento. Terza serie, Einaudi, Torino 1991, pp. 27-74: 45, 52-53, 66-68.

Adelia Noferi, Il bosco: traversata di un luogo simbolico [I], in «Paradigma», 8, 1988, pp. 35-66: 57-59.

Mara Paltrinieri, Et in Arcadia ego. Studio su «IX Ecloghe» di Andrea Zanzotto, in Studi sulla modernità, a cura di Fausto Curi, clueb, Bologna 1989, pp. 177-196.

Maria Luisa Ardizzone, La poesia «minerale» di Andrea Zanzotto, in «Forum Italicum», XXIII, march-september 1989, 1-2, pp. 3-17.

Cesare Segre, Introduzione ad Andrea Zanzotto, racconti e prose, Mondadori, Milano 1990, pp. V-XIII; nella successiva edizione, Sull’Altopiano e prose varie, Neri Pozza, Vicenza 1995, pp. 7-14.

Luigi Baldacci, Zanzotto [1990], in Id., Novecento passato remoto. Pagine di critica militante, Rizzoli, Milano 2000, pp. 467-469.

Franco Fortini, Commento al testo [Sedi e siti], in «Allegoria», II, 1990, 6, pp. 49-55. 

Maria Grazia Lenisa, Dietro il paesaggio di Idioma, in Ead., Il segno trasgressivo. Giorgio Bàrberi Squarotti e Andrea Zanzotto, cit., pp. 77-107.

Marco Munaro, Andrea Zanzotto o la poesia in bicicletta, in «il verri», s. IX, XXXV, 1-2, marzo-giugno 1990, pp. 153-165.

Beverly Allen, Postmodernity in Pieve di Soligo, in «Annali d’Italianistica», IX, 1991, pp. 242-253.

Giulio Ferroni, La «resistenza» della letteratura, in Id., Storia della letteratura italiana, vol. IV, Il Novecento, Einaudi Scuola, Milano 1991, pp. 673-685.

Niva Lorenzini, «La Beltà» di Zanzotto e Una trilogia tra senso e suono, in Ead., Il presente della poesia 1960-1990, il Mulino, Bologna 1991, pp. 112-117 e 200-207.

Antonio Prete, Zanzotto critico o dell’irriverenza, in «La Talpa-il manifesto», 13 settembre 1991.

Stefano Agosti, Zanzotto critico, in «Poesia», IV, 45, novembre 1991, pp. 9-14; ora in Id., Una lunga complicità cit., pp. 167-177.

Ermanno Krumm, Nelle opere e nei giorni, ivi, pp. 14-16.

Philippe Di Meo, D’un thème dantesque chez Andrea Zanzotto, in «Po&sie», 58, quarto trimestre 1991, pp. 10-15.

Giovanni Meo Zilio, Andrea Zanzotto. Come un poeta veneto traduce se stesso (Per una critica stilistica della traduzione), in «Quaderni Veneti», 14, dicembre 1991, pp. 95-107.

Robert P. Harrison, Prefazione e Andrea Zanzotto, in Id., Foreste. L’ombra della civiltà, Garzanti, Milano 1992, pp. 9-12: 11-12 e 263-268, 290.

Adelia Noferi, Il bosco: traversata di un luogo simbolico [II], in «Paradigma», 10, 1992, pp. 65-82: 67, 72-73.

Raffaele Manica, Un episodio di Petrarca in Zanzotto, ivi, pp. 97-101.

Alfonso Berardinelli, Poesia della lingua e del luogo. Su Andrea Zanzotto, in «Linea d’Ombra», X, 67, gennaio 1992; poi in Id., La poesia verso la prosa. Controversie sulla lirica moderna, Bollati Boringhieri, Torino 1994, pp. 156-168.

Niva Lorenzini, Zanzotto, Porta, Bertolucci. Sulla poesia, in «il verri», s. IX, XXXVII, 1-2, marzo-giugno 1992, pp. 112-118.

John P. Welle, Dante and poetic «communio» in Zanzotto’s pseudotrilogy, in «Lectura Dantis», 10, primavera 1992, pp. 34-58.

Ermanno Krumm, Dalla terra io, in «Il piccolo Hans», XIX, 74, estate 1992, pp. 85-90. 

Marco Manotta, La tentazione della quadratura del cerchio. «Il Galateo in Bosco» di Andrea Zanzotto, ivi; poi in Id., La lirica e le idee. Percorsi critici da Baudelaire a Zanzotto, Aracne, Roma 2004, pp. 191-220.

Tecla Gaio, Il nume, la donna, la madre in «Pasque» di Andrea Zanzotto, in «Studi Novecenteschi», XIX, 43-44, giugno-dicembre 1992, pp. 207-222.

Nicola Gardini, Zanzotto petrarchista barbaro: saggio sull’«Ipersonetto», ivi, pp. 223-234. 

Stefano Agosti, Introduzione alla poesia di Andrea Zanzotto. II. La ‘trilogia’, il dialetto, in A. Zanzotto, Poesie (1938-1986), «Oscar» Mondadori, Milano 1993 pp. 27-45; ora in Id., Una lunga complicità cit., pp. 49-72.

Michele Bordin, Il sonetto in bosco. Connessioni testuali, metrica, stile nell’«Ipersonetto» di Andrea Zanzotto, in «Quaderni Veneti», 18, dicembre 1993, pp. 95-178.

Id., Andrea Zanzotto: poesia della crisi, ricerca dell’assoluto, in «Quaderni Veneti», 21, 1995, pp. 135-164.

Stefano Dal Bianco, Le vocali di Zanzotto, in «Compar(a)ison. An International Journal of Comparative Literature», I, 1995, pp. 15-37.

Id., La critica dei poeti, in «Nuovi Argomenti», IV, 3, aprile-giugno 1995, pp. 129-132.

Nicola Gardini, Lingua e pensiero nel primo Zanzotto: dagli ermetici a Montale, in «Otto/Novecento», XIX, 2, marzo-aprile 1995, pp. 73-97.

Pietro Gibellini, presentazione s.t. ad A. Zanzotto, Catastrofi e persistenze della lingua, in Il riscatto della parola cit., pp. 71-80. 

Francesco Zambon, Laudatio di Andrea Zanzotto, in Facoltà di Lettere e Filosofia. Conferimento Lauree ad Honorem, Università degli Studi di Trento, Trento 1995, pp. 13-21.

Giuseppe Sandrini, Zanzotto: un leopardiano «verace saper», in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», CLIV (1995-1996), pp. 715-769.

Raffaele Donnarumma, Zanzotto da «Dietro il paesaggio» a «IX Ecloghe», in «Allegoria», VIII, n.s., 24, 1996, pp. 48-77.

Franco Fortini, Zanzotto e Zanzotto 2, in Id., Breve secondo Novecento, Piero Manni, Lecce 1996; ora in Id., Saggi ed epigrammi cit., pp. 1188-1191.

Niva Lorenzini, Poesia live, in «Poetiche», 3, 1996; poi in Ead., La poesia: tecniche di ascolto. Ungaretti Rosselli Sereni Porta Zanzotto Sanguineti, Piero Manni, Lecce 2003, pp. 192-201.

Gian Mario Villalta, Lettera non spedita per Andrea Zanzotto, ivi, pp. 17-22.

Francesco Giardinazzo, Segni luminosi nella selva. I «Fosfeni» di Mirco De Stefani e Andrea Zanzotto, in «Bollettino ’900», 4-5, maggio 1996, pp. 16-19

(www.comune.bologna.it/iperbole/boll900/fosfeni.htm).

Sandro Modeo, Zanzotto e il noumeno, in «La Rivista dei Libri», 11, novembre 1996, pp. 34-37.

Michele Bordin, Postumi del paesaggio. Lettura di «Meteo» di Andrea Zanzotto, in «Quaderni Veneti», 24, dicembre 1996, pp. 125-160.

Grazia Cherchi, Andrea Zanzotto, in Ead., Scompartimento per lettori e taciturni. Articoli, ritratti, interviste, Feltrinelli, Milano 1997, pp. 226-229. 

Cecilia Ghelli, «Collassare e pomerio» di Andrea Zanzotto, in Come leggere la poesia italiana del Novecento, a cura di S. Carrai e F. Zambon, Neri Pozza, Vicenza 1997, pp. 119-134.

Andrea Gibellini, La frattura del paesaggio (su «Meteo» di Andrea Zanzotto) [1997], in Id., L’elastico emotivo. Sui poeti e la poesia, Incontri, Sassuolo 2011, pp. 48-52.

Nico Naldini, Meglio gli antichi castighi, Guanda, Milano 1997, pp. 16-20.

Umberto Todini, Virgilio e Plauto, Pasolini e Zanzotto. Inediti e manoscritti d’autore fra antico e moderno, in Lezioni su Pasolini, a cura di T. De Mauro e F. Ferri, Ripatransone, Sesante 1997, pp. 23-40.

Gianluigi Simonetti, L’ultimo Zanzotto. Un’estrema scelta di autoconservazione, in «Il Ponte», 3, marzo 1997, pp. 111-120.

Jean Nimis, La figure de l’horizon dans la poésie d’Andrea Zanzotto, in «Prevue», III, 11, aprile 1997, pp. 101-137.

Massimo Cacciari, Prefazione a Emilio Vedova-Andrea Zanzotto, Poesie e incisioni, Stamperia d’arte Federico Santini, Udine 1998.

Andrea Cortellessa, Post-factum. La guerra postuma, in Le notti chiare erano tutte un’alba. Antologia dei poeti italiani nella Prima guerra mondiale, a cura dello stesso, prefazione di M. Isnenghi, Bruno Mondadori, Milano 1998, pp. 492-511; nuova edizione ampliata, Bompiani, Milano 20182, pp. 619-665.

Arturo Mazzarella, I poeti e la loro poetica, in Poesia ’97. Annuario, a cura di G. Manacorda, Castelvecchi, Roma 1998, pp. 45-63: 56-60.

Pier Vincenzo Mengaldo, Andrea Zanzotto, in Id., Profili di critici del Novecento, Bollati Boringhieri, Torino 1998, pp. 71-76.

Alessandro Carrera, Zanzotto tra i filosofi: Hegel, Heidegger, Derrida, in «Quaderni d’Italianistica», XIX, 1998, 2, pp. 79-100; poi, col titolo «Piccoli schiaffi in quiete». L’al di qua della scrittura in Derrida e Zanzotto, in Id., Lo spazio materno dell’ispirazione. Agostino, Blanchot, Celan, Zanzotto, Cadmo, Firenze 2004, pp. 158-182.

Gian Mario Villalta, Di là dove non è scrittura. L’esperienza del dialetto nella poesia zanzottiana, in «Diverse Lingue», XIII, 17-18, maggio 1998, pp. 19-28.

Francesco Zambon, L’Arcadie dévastée de Andrea Zanzotto, in Les Paysages de la mémoire: autres Italies, a cura di J. G. Dalle Mese, Publication de La Licorne, Poitiers 1998, pp. 157-165.

Stefano Agosti, L’esperienza di linguaggio di Andrea Zanzotto, saggio introduttivo ad A. Zanzotto, Le Poesie e Prose scelte, Mondadori, Milano 1999, pp. VII-XLIX; ora in Id., Una lunga complicità cit., pp. 109-148.

Fernando Bandini, Zanzotto dalla Heimat al mondo, saggio introduttivo a Zanzotto, Le Poesie e Prose scelte cit., pp. LIII-XCIV.

Gian Mario Villalta, Cronologia, ivi, pp. XCV-CXXXII.

Stefano Dal Bianco, Profili dei libri e note alle poesie, ivi, pp. 1379-1681.

Gian Mario Villalta, Commento e note alle prose, ivi, pp. 1683-1739.

Alfonso Berardinelli, La poesia come messaggio sullo stato del mondo, in Id., Nel caldo cuore del mondo. Lettere sull’Italia, Liberal Libri, Firenze 1999, pp. 75-84.

Fausto Curi, Andrea Zanzotto, in Id., La poesia italiana nel Novecento, Laterza, Roma-Bari 1999, pp. 335-352.

Giulio Ferroni, Andrea Zanzotto [1994-96], in Id., Passioni del Novecento, Donzelli, Roma 1999, pp. 193-201.

Nicola Gardini, Andrea Zanzotto, in Storia generale della letteratura italiana, diretta da N. Borsellino e W. Pedullà, Motta, Milano 1999, vol. XII, Sperimentalismo e tradizione del moderno, pp. 157-181.  

Maurizio Dardano, La lingua della poesia di Andrea Zanzotto, ivi, pp. 172-174.

Niva Lorenzini, Poesia fisica. Il corpo paesaggio: Zanzotto, in Ead., La poesia italiana del Novecento, il Mulino, Bologna 1999 e 20052, pp. 150-156.

Uberto Motta, Le letture di Zanzotto. Alcune ipotesi per «IX Ecloghe», in «Versants», 36, 1999, pp. 121-143.

Luigi Tassoni, Discorso interdetto: Zanzotto, in Id., Senso e discorso nel testo poetico. Tra semiotica ed ermeneutica: un percorso critico da Petrarca a Zanzotto, Carocci, Roma 1999, pp. 187-205.

Carlo Ossola-Sabina Stroppa, Andrea Zanzotto, in Antologia della poesia italiana diretta da C. Segre e C. Ossola, Einaudi, Torino 1999; nell’edizione rivista ivi 20032, pp. 1009-1034, 1162-1164.

Cesare Viviani, Pace di prato, in «Le Dilettante», 2, 1999, pp. 120-122.

Massimo Raffaeli, Il Signore dei Significanti, «il manifesto», 23 settembre 1999; poi in Id., Novecento italiano. Saggi e note di letteratura (1979-2000), Sossella, Roma 2001, pp. 164-166.

Alessandro Carrera, «Piccoli schiaffi in quiete». L’al di qua della scrittura in Derrida, Sini e Zanzotto, in La forma del soggetto. Etica, scrittura, raffigurazione, numero monografico a cura dello stesso e di M. Lollini di «Intersezioni», XIX, 3, dicembre 1999, pp. 437-48; poi in Id., Lo spazio materno dell’ispirazione, cit., pp. 125-158. 

Fernando Bandini, Andrea Zanzotto e il paesaggio della Heimat, in Heimat. Identità regionali nel processo storico, a cura di A. Pasinato, Donzelli, Roma 2000, pp. 263-270.

Mirko Billi, Zanzotto e Sanguineti: «tecniche» di sonetto nel secondo Novecento, in Quando l’opera interpella il lettore. Poetiche e forme della modernità letteraria. Studi e testimonianze offerti a Fausto Curi per i suoi settant’anni, Pendragon, Bologna 2000, pp. 455-473. 

Adone Brandalise, Soglie e confini. Etiche ed estetiche del paesaggio veneto [2000], in Id., Oltranze. Simboli e concetti in letteratura, Unipress, Padova 2002, pp. 113-123.  

Francesco Carbognin, Dai «resti» del paesaggio ai «templa» della parola: i morèr sachèr di Andrea Zanzotto, in «Poetiche», 2000, 1, pp. 129-145.  

Nicola Gardini, La tradizione assente: osservazioni intorno all’influenza di Leopardi sulla lirica del Novecento, in Dall’ateneo alla città. Lezioni su Giacomo Leopardi, a cura di M. Dondero, Fahrenheit 451, Roma 2000, pp. 71-98: 89-95.

Natascia Tonelli, Aspetti del sonetto contemporaneo, ETS, Pisa 2000, pp. 17-21, 80, 116n.

Luigi Weber, Andrea Zanzotto da Botta e risposta I a Il Galateo in Bosco, in Quando l’opera interpella il lettore. Poetiche e forme della modernità letteraria cit., pp. 441-54; poi in Id., Critica, ermeneutica e poesia dagli anni Sessanta a oggi, Allori, Ravenna 2006, pp. 53-73.

Andrea Cortellessa, Andrea Zanzotto. La scrittura, il paesaggio, in «Poesia», XIII, 135, gennaio 2000; poi in Id., La fisica del senso. Saggi e interventi su poeti italiani dal 1940 a oggi, Fazi, Roma 2006, pp. 123-130.

Pierluigi Pellini, Paradossi di Zanzotto, in «Il Ponte», LVI, 4, aprile 2000; poi in Id., Le toppe della poesia. Saggi su Montale, Sereni, Fortini, Orelli, Vecchiarelli, Manziana 2004, pp. 273-277. 

Michele Bordin, Due autografi dialettali di Zanzotto: un inedito in margine al Premio Comisso 1980 e la poesia per Pasolini «Ti tu magna la tó ciòpa de pan», in «Autografo», XVI, 40, gennaio-giugno 2000, pp. 55-77.

Roberto Galaverni, Seguendo il luogo dei poeti: la terza generazione italiana (e oltre), in «Nuovi Argomenti», s. V, 12, ottobre-novembre 2000; poi in Id., Dopo la poesia. Saggi sui contemporanei, Fazi, Roma 2002, pp. 11-81: 71-81. 

Gian Luigi Beccaria, Avanguardia e tradizione nella poesia d’oggi: Andrea Zanzotto, in «Lettere Italiane», LII, 4, ottobre-dicembre 2000, pp. 579-584. 

Laura Neri, Vittorio Sereni, Andrea Zanzotto, Giovanni Giudici: un’indagine retorica, Sestante, Bergamo 2000, passim.

Francesca Cadel, L’oltranza della parola: il «Paradiso» nella poesia di Andrea Zanzotto, in «Semicerchio», 24-25 (2001), pp. 59-63.

Niva Lorenzini, Variazioni in viola e oro [2001], in Ead., La poesia: tecniche di ascolto cit., pp. 182-191.

Maria Elisabetta Romano, La «Dolle» di Zanzotto, in «Il Nome del testo», II-III (2000-2001), pp. 183-191; poi in Ead., Dittico novecentesco. Su Montale e Zanzotto, Plus, Pisa 2003, pp. 123-131.

Edoardo Sanguineti, Atlante del Novecento italiano. La cultura letteraria, fotografie di G. Giovannetti, a cura di E. Risso, Piero Manni 2001, pp. 11-12.

Stefano Verdino, Zanzotto librettista di Fellini, in Se quello schermo io fossi. Verdi e il cinema, a cura di M. Marchetti e R. Venturelli, Le mani, Genova 2001, pp. 41-47.

Guido Guglielmi, La poesia italiana alla metà del Novecento, in Genealogie della poesia nel secondo Novecento, atti delle giornate di studio di Siena, Certosa di Pontignano, 23-25 marzo 2001, numero monografico a cura di M. A. Grignani di «Moderna», III, 2001, 2, pp. 15-33: 31-33.

Andrea Cortellessa, «Nel folto del finire / senza fine». Sul nuovo Zanzotto, in «Poesia», XIV, 154, ottobre 2001; poi in Id., La fisica del senso cit., pp. 144-152.

Nicola Gardini, Linguistic dilemma and intertextuality in contemporary italian poetry: the case of Andrea Zanzotto, in «Forum Italicum», XXXV, 2, autunno 2001, pp. 432-441.

Marco Manotta, Lettura di diffidare gola, corpo, movimenti, teatro, in «Per leggere», I, 1, autunno 2001; poi in Id., La lirica e le idee cit., pp. 257-284. 

Michele Bordin, Morte e rinascita del vecio parlar: gli inediti Appunti e abbozzi per un’ecloga in dialetto sulla fine del dialetto di Andrea Zanzotto, in Morte e rinascita del dialetto: da Zanzotto ai Novissimi, numero monografico di «Autografo», XVII, 43, luglio-dicembre 2001, pp. 19-48.

Id., Zanzotto: «Sovrimpressioni» dalla colonia penale, in «Quaderni Veneti», 36, 2002, pp. 151-159.

Sandra Bortolazzo, ‘Temporalità’ e ‘località’ negli incipit di «Dietro il paesaggio» e «Sovrimpressioni», ivi, pp. 160-164.

Andrea Cortellessa, La critica elettrica di Andrea Zanzotto, in «Alias-Supplemento de “il manifesto”», 12 gennaio 2002, p. 21.

Sandro Bortolazzo, I «Versi giovanili (1938-1942)» di Andrea Zanzotto: il paesaggio come allegoria dell’ambito del poetico, in «Studi Novecenteschi», XXIX, 63-64, giugno-dicembre 2002, pp. 363-391.

Niva Lorenzini, Citazione e «mise en abyme» [2002], in Ead., La poesia: tecniche di ascolto cit., pp. 161-181.

Lucio Felici, Due poeti della ‘Marca Gioiosa’ nei cataloghi Scheiwiller: Ernesto Calzavara e Andrea Zanzotto, in «Filologia antica e moderna», XII, 23, 2002, pp. 127-136.

Giovanni Turra, Gli aforismi improbabili di Zanzotto. Per una lettura di «Meteo» e «Sovrimpressioni», in «Quaderni Veneti», 36, 2002, pp. 165-174.

Stefano Agosti, Strutture verbali e logica del discorso: le lingue dell’aporia, in La poesia italiana del Novecento. Modi e tecniche, Atti del convegno di Venezia, 13-15 aprile 2000, a cura di M. A. Bazzocchi e F. Curi, Pendragon, Bologna 2003, pp. 231-249: 242-244. 

Francesco Carbognin, Metafora e metalinguaggio nella poesia degli anni ’60 (appunti): dire la forma del dire, in Gli anni ’60 e ’70 in Italia. Due decenni di ricerca poetica, a cura di S. Giovannuzzi, San Marco dei Giustiniani, Genova 2003, pp. 157-187: 163-165, 174-179.

Id., La materia del corpus: nota sulla poesia di Zanzotto, in «il verri», XLVIII, 22, maggio 2003, pp. 112-137.

Antonio Di Ciaccia, Andrea Zanzotto o il ‘mancamento’ radiale, in «Ornicar?», 244, 20 giugno 2003: https://www.wapol.org/ornicar/articles/dcc0112.htm.

Gianfranca Lavezzi, La metrica: le forme chiuse, in Gli anni ’60 e ’70 in Italia. Due decenni di ricerca poetica cit., pp. 189-212: 191-193.

Giampiero Marano, Una ferita che protegge, in Id., La parola infetta, Nuova Editrice Magenta, Varese 2003, pp. 245-254.

Jean Nimis, Elegia e ritmo nella poesia di Zanzotto, in L’elegia nella tradizione poetica italiana, a cura di A. Comboni e A. Di Ricco, Università degli Studi di Trento, Trento 2003, pp. 295-315.

Carlo Ossola, «In illa insula immotus», in Id., L’Avenir de nos origines. Le Copiste et le Prophète, Jérôme Millon, Grenoble, 2003, pp. 313-354: 349-353. 

Marco Pacioni, Andrea Zanzotto, «Sovrimpressioni»: una lettura, in «Esperienze letterarie», 2003, 3, pp. 57-71.

Vincenzo Vitiello, Andrea Zanzotto, ovvero la poesia come genealogia della parola, «aut aut», 316-317, luglio-ottobre 2003; poi in Id., I tempi della poesia. Ieri/oggi, Mimesis, Milano-Udine 2007, pp. 139-158.

Donatella Capaldi, L’io micron di Zanzotto, in Mutazioni. La letteratura nello spazio dei flussi, a cura di G. Ragone e F. Tarzia, Liguori, Napoli 2004, pp. 103-119.

Francesco Carbognin, Le «IX Ecloghe» di Zanzotto tra le «parentesi innumeri» di un’«ininterrotta poesia», in From Eugenio Montale to Amelia Rosselli: Italian Poetry in the Sixties and Seventies, a cura di J. Butcher e M. Moroni, Troubadour, Leicester 2004, pp. 146-166.

Giovanna Cordibella, Andrea Zanzotto: Forme e stagioni di un Hölderlinismo [2002-2004], in Ead., Hölderlin in Italia. La ricezione letteraria, Bologna, il Mulino, 2009, pp. 217-245.

Andrea Cortellessa, Introduzione. Petrarca è di nuovo in vista, in Un’altra storia. Petrarca nel Novecento italiano, atti del convegno di Roma, 4-6 ottobre 2001, a cura di A. Cortellessa, Bulzoni, Roma 2004, pp. I-XXXI: XIII-XXI.

Raffaele Manica, Petrarca e Zanzotto, ivi, pp. 243-253; poi in Id., Qualcosa del passato. Saggi di lettura del Ventesimo Secolo, Gaffi, Roma 2008, pp. 383-398.

Paolo Zublena, Lingue «petrarchesche» nel Novecento poetico italiano, ivi, pp. 89-99: 96-99.

Luigi Metropoli, Il nulla maiestatico e i «senhal», in «Quaderni veneti», 14, giugno 2004, pp. 1-13.

Marco Ricciardi, Andrea Zanzotto: una poesia «termodinamica», in «L’Illuminista», III, 10-11, gennaio-agosto 2004, pp. 269-297.

Francesco Carbognin, Poesia e corporalità: in margine alla scrittura di Andrea Zanzotto, in «il verri», XLIX, 26, novembre 2004, pp. 127-134.

Jean Nimis, «Rivolgersi agli ossari»: la forêt aux sentiers qui bifurquent, in La poésie italienne et la «Grande Guerre», in La poésie italienne et la «Grande Guerre», atti del convegno di Toulouse, 2-6 maggio 2002, numero monografico a cura di M. Orsino-Alcacer di «Collection de l’E.C.R.I.T.», 8, novembre 2004, pp. 203-216.

Raffaella Scarpa, Simboli-Sibili-Ibridi. Appunti su “Vocativo” di Andrea Zanzotto, in Simboli in versi, numero monografico a cura di G. Tuzet di «Quaderni Aquileiesi», 2004; poi, col titolo Appunti sulle funzioni pronominali in «Vocativo», in Ead., Secondo Novecento: lingua, stile, metrica, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2011, pp. 81-86.

Claudia Bussolino, Ossimoro e poesia: un percorso attraverso Montale, Caproni, Giudici e Zanzotto, in «Cuadernos de filología italiana», XII (2005), pp. 85-102.

Raffaella Scarpa, «Detonazioni / clic». Visibilia fotografiche di Andrea Zanzotto, in Letteratura e fotografia, a cura di A. Dolfi, Bulzoni, Roma 2005, vol. II, pp. 183-200; poi ivi, pp. 61-80.

Matteo Veronesi, Riflessioni sulla critica dei poeti (Luzi, Bertolucci, Zanzotto), «Atelier», IX, 2004, 33, pp. 57-73.

Massimo Cacciari, Fragile salut, sur Zanzotto, traduzione di Ph. Di Meo, in «Po&sie», 110, 2005, pp. 546-547.

Enrico Testa, Andrea Zanzotto, in Id., Dopo la lirica. Poeti italiani 1960-2000, Einaudi, Torino 2005, pp. 91-98.

Andrea Cortellessa, Andrea Zanzotto, in Giulio Ferroni, con la collaborazione di Andrea Cortellessa, Italo Pantani e Silvia Tatti, Storia e testi della letteratura italiana, vol. XI, Verso una civiltà planetaria (1968-2005), Mondadori Università-Einaudi Scuola, Milano 2005, pp. 229-270.

Id., Il carnevale del mio amico Nino, in «Alias-Supplemento del ‘manifesto’», 28 maggio 2005; poi in Id., La fisica del senso cit., pp. 152-154.

Michele Bordin, Il «sistema» delle citazioni nel Galateo in Bosco di Zanzotto, in La citazione, atti del convegno di Bressanone, 11-13 luglio 2003, a cura di G. Peron, Esedra, Padova 2006, pp. 525-554; poi, col titolo Silva verborum. La citazione nel «Galateo in Bosco» di Zanzotto, in «Quaderni veneti», 46, dicembre 2007, pp. 1-40.

Andrea Cortellessa, Introduzione: la lingua minore, in Id., La fisica del senso cit., pp. XXI-LII: XXV-XXVI, L-LII.

Id., Sovrimpressioni, sovraesistenze. Indizî di guerre civili in Andrea Zanzotto, in Beppe Fenoglio. Scrittura e Resistenza, Atti del convegno di Roma, novembre 2003, a cura di G. Ferroni, M. I. Gaeta e G. Pedullà, Fahrenheit 451, Roma 2006, pp. 197-222 (anche nella traduzione francese di M. Rueff, in Andrea Zanzotto a 85 ans, a cura di Martin Rueff, in «Po&sie», 117-118, 3e-4e trimestre 2006, pp. 213-238).

Carlo Ginzburg, Post-scriptum a Id., Microstoria: due o tre cose che so di lei [1994], in Id., Il filo e le tracce. Vero falso finto, Feltrinelli, Milano 2006, pp. 268-269.

Marcello Moretti, Le collaborazioni di Andrea Zanzotto a «L’Approdo» (1954-1977), in «L’Approdo». Storia di un’avventura mediatica, a cura di A. Dolfi e M. C. Papini, Bulzoni, Roma 2006, pp. 281-345.

Silvana Tamiozzo Goldmann, Piccola storia di una poesia per un pittore: «La contrada. Zauberkraft» di Zanzotto per Armando Pizzinato, in Studi di Letteratura italiana per Vitilio Masiello, a cura di P. Guaragnella e M. Santagata, Laterza, Roma-Bari 2006, vol. III, pp. 817-833.

Andrea Cortellessa, La poesia e la storia. Andrea Zanzotto fra due secoli, in «Galatea. European Magazine», XV, 9, ottobre 2006, pp. 20-21.

Id.,, Phantom, Mirage, fosforo imperiale. Guerre virtuali e guerre reali nell’ultima poesia italiana, in War in the 20th century. Representations in Italian Culture, Atti della conferenza di Los Angeles, 3-5 giugno 2005, in «Carte italiane. A Journal of Italian Studies edited by the Graduate students at Ucla», 2007, pp. 105-151: 105-109.

Elena Adriana Papa, I labirinti dell’inconscio. Commento a «Gli Sguardi i Fatti e Senhal» di Andrea Zanzotto, in Nove Novecento. Studi sul linguaggio poetico, a cura di M. Pregliasco, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2007, pp. 147-202. 

Raffaella Scarpa, La musica leggera nella poesia di Andrea Zanzotto, ivi, pp. 255-268; poi, col titolo La citazione ‘leggera’ di Andrea Zanzotto, in Ead., Secondo Novecento cit., pp. 87-100.

Gian Maria Annovi, Zanzotto, la macchia, il sangue. Dal corpo reliquia al corpo glorioso, in Id., Altri corpi. Poesia e corporalità negli anni Sessanta, Gedit, Bologna 2008, pp. 51-92.

Id., 1968/Beltà: Corpo, violenza e linguaggio, in «Carte italiane», 4, 2008, pp. 3-15.

Matteo Giancotti, recensione a Colloqui con Nino, a cura di Andrea Zanzotto, Grafiche Bernardi, Pieve di Soligo 2005, in «Letteratura e dialetti», 1, 2008, pp. 137-138. 

Pier Vincenzo Mengaldo, Attraverso la poesia italiana. Analisi di testi esemplari, Roma, Carocci, 2008, pp. 205-207.

Jean Nimis, Le «stelle variabili» di Andrea Zanzotto, in «Line@editoriale», 1, 2009: http://revues.univ-tlse2.fr/pum/lineaeditoriale/index.php?id=165. 

Stefano Colangelo, Il soggetto nella poesia italiana del Novecento, Bruno Mondadori, Milano 2009, pp. 97-105.

Victoria Surliuga, Simulation and Ekphrasis: Zanzotto’s Poetry in Fellini’s «Casanova», in «Literature/Film Quarterly», XXXVII (2009), 3, pp. 224-233.  

Tommaso Tarani, Dall’io all’altro. La secolarizzazione del ‘tu’ nella lirica del primo Zanzotto, in «Otto/Novecento», XXXIII, 2, maggio-agosto 2009, pp. 111-136.

Francesco Carbognin, La poesia e la prosa di Zanzotto, oggi, in «L’immaginazione», 251, dicembre 2009, pp. 3-5.

Giorgio Agamben, Il «logos erchomenos» di Andrea Zanzotto, in Id., Categorie italiane. Studi di poetica e di letteratura, postfazione di A. Cortellessa, Laterza, Roma-Bari, 20102, pp. 96-102 (di prossima ripubblicazione presso Quodlibet).

Giorgia Bongiorno, Désastre, profanation et résistance dans la poésie d’Andrea Zanzotto. «Gli Sguardi i Fatti e Senhal» (1969) et «Meteo» (1996), in «Interférences littéraires», n.s., 4, mai 2010, pp. 211-230.

Ead., «Il Galateo in Bosco» di Andrea Zanzotto. Nei «sentieri interrotti» della tradizione», in Réinventer les classiques, atti delle giornate di studio del 12-14 marzo e 5 aprile 2008, a cura di P. C. Buffaria e P. Grossi, «Cahiers de l’Hôtel de Galliffet», Paris 2010, pp. 131-141.

Ead., Sincopi nella «mondiale tenerezza». Su Andrea Zanzotto, in Sull’immaginario dei luoghi, numero monografico de «Lo Squaderno», 16, giugno 2010, pp. 45-49.

Michele Bordin, Eurosia, Barbar, Lùcia e altre «anime sante e bone». Figure e motivi della religiosità popolare nella poesia di Andrea Zanzotto, in Sub tuum præsidium. Testimonianze di religiosità popolare e domestica nella cultura del Nord Est, a cura di L. Zanin, Artigrafiche, Bassano 2010, pp. 54-62.

Massimiliano Mandorlo, Mario Luzi, Andrea Zanzotto. Cronache di una poesia ostinata a sperare, in «Forum Italicum», XLIV, 1, march 2010, pp. 37-48.

Franco Sepe, Eclissi climatica e metamorfosi paesaggistiche nella poesia dell’ultimo Zanzotto, in Reflexe eines Umwelt- und Klimabewussteins in fiktionalen Texter der Romania, a cura di C. Klettke e G. Maag, Frank & Timme, Berlin 2010, pp. 423-437.

Francesco Venturi, Lettura di «Conglomerati» di Andrea Zanzotto, in «Otto/Novecento», XXXIV, 3, settembre-dicembre 2010, pp. 209-214.

Giancarlo Alfano, Archivi silvestri. La temporalità dello spazio in Zanzotto e Rigoni Stern, in «Compar(a)ison», 2008, 1 [ma: 2011], pp. 49-74; poi in Id., Un orizzonte permanente. La traccia della guerra nella letteratura italiana del Novecento, Aragno, Torino 2012, pp. 271-303.

Joseph Luzzi, Verbal Montage and Visual Apostrophe: Zanzotto’s «Filò» and Fellini’s «Voce della luna», in «Modern Language Notes», CXXVI, 1, january 2011, pp. 179-199.

Giorgia Bongiorno, Solipsisme d’un sujet lyrique pluriel et structure “vocative” dans la poésie d’Andrea Zanzotto, in Individu et société: représentation, rapports, conflits, numero monografico di «Travaux et documents hispaniques», 1, 2011, pp. 138-145.

Guglielma Giuliodori, Lettura di grandezze in «Conglomerati» di Andrea Zanzotto, in «Bollettino di italianistica», VIII, 2011, 1, pp. 137-145. 

Giovanni Morelli, Cantilenæ.  A proposito di un ‘corto’ di Zanzotto e Fellini, in Id., Prima la musica, poi il cinema. Quasi una sonata: Bresson, Kubrick, Fellini, Gaál, Marsilio, Venezia 2011, pp. 87-99.

Federica Santini, Andrea Zanzotto tra soggetto, paesaggio e linguaggio [2011], in Ead., Io era una bella figura una volta. Viaggio nella poesia di ricerca del secondo Novecento, prefazione di L. Ballerini, Scritture, Piacenza 2013, pp. 167-195.

Luigi Severi, Dante nella poesia italiana del secondo Novecento, in Dante oggi/3. Nel mondo, numero monografico a cura di R. Antonelli, A. Landolfi e A. Punzi di «Critica del testo», XIV, 3, 2011, pp. 37-84: 74-80.

Francesca Southerden, Per-tras-versioni’ dantesche. Post-Paradisiacal Constellations in the Poetry of Vittorio Sereni and Andrea Zanzotto, in Metamorphosing Dante. Appropriations, Manipulations, and Rewritings in the Twentieth and Twenty-First Centuries, a cura di Manuele Gragnolati, Fabio Camiletti e Fabian Lampart, Wien, Turia + Kant, 2011, pp. 153-174 (https://oa.ici-berlin.org/repository/doi/10.25620/ci-02_10).

Roberto Nassi, Attualizzazioni novecentesche del genere bucolico. I casi di Zanzotto e Heaney, in «Giuseppe Genna», 26 gennaio 2011

(https://giugenna.files.wordpress/2011/01/attualizzazioni-novec-gen-bucolico.pdf).

Laura Barile, Due poesie di Zanzotto: Non si quanto verde… e Dirti «natura», «Per  leggere», XI, 20, primavera 2011, pp. 52-70, poi in Ead., Il ritmo del pensiero. Montale Sereni Zanzotto, Quodlibet, Macerata 2017, pp. 147-170.

Carlo Ossola, Le contro-utopie di Zanzotto, in «Il Sole 24 ore», 2 ottobre 2011.

Stefano Dal Bianco, La religio di Zanzotto fra scienza e poesia, in Atti di IncontroTesto. Ciclo di incontri su e con scrittori del Novecento e contemporanei, Siena, ottobre-novembre 2011, Pacini, Pisa 2011, pp. 29-38.

Ferdinando Camon, Zanzotto, il nostro poeta più universale, in «Messaggero Veneto», 19 ottobre 2011.

Andrea Cortellessa, Il lutto di tutto. Zanzotto, addio al secolo breve, in «il manifesto», 19 ottobre 2011; in forma più ampia anche in «doppiozero»:

http://www.doppiozero.com/materiali/fuori-busta/il-lutto-del-tutto. 

Giulio Ferroni, Addio Zanzotto poeta naturale, in «l’Unità», 19 ottobre 2011.

Nicola Gardini, Tutto casa e poesia. Andrea Zanzotto (1921-2011), in «Il fatto quotidiano», 19 ottobre 2011.

Claudio Magris, Un oracolo arcaico e moderno, in «Corriere della Sera», 19 ottobre 2011.

Antonio Tabucchi, Andrea Zanzotto. Il poeta che ascoltava la voce della luna, in «la Repubblica», 19 ottobre 2011; poi, col titolo Commiato da Andrea Zanzotto, in Id., Di tutto resta un poco. Letteratura e cinema, a cura di Anna Dolfi, Feltrinelli, Milano 2013, pp. 256-258. 

Carlo Ossola, Commiato, in «Lettere italiane», LXIII, 4, 2011, pp. 565-566.

Ilenia Pautasso, Per una riconsiderazione dei «Versi giovanili» di Andrea Zanzotto, ivi, pp. 567-575.

Silvia Bassi, Dentro e fuori della piccola patria: fonti della poesia in dialetto di Andrea Zanzotto, in «Letteratura e dialetti», 5, 2012, pp. 83-95.

Simona D’Orazio, Per lumina, per limina. Percorsi nelle varianti a stampa di Andrea Zanzotto, in «Studi Medievali e Moderni», XVI, 2012, 31, pp. 213-261.

 Francesco Giardinazzo, Zanzotto. I lumi nella selva, in Id., Cinque poeti facili. Ungaretti Zanzotto Pasolini Williams Heaney, Almayer, Lama Mocogno 2012, pp. 49-70.

Marco Marchi, Zanzotto, Fellini e la «gran testa» [2012], in Id., Moderni e contemporanei. Letture di poeti e scrittori, Le Lettere, Firenze 2017, pp. 169-177.

Ugo Perolino, Il transito e l’erranza nella poesia di Andrea Zanzotto, in La letteratura degli italiani. Rotte confini passaggi, atti del XIV congresso A.D.I., Genova, 15-18 ottobre 2010, a cura di A. Beniscelli, Q. Marini, L. Surdich, redazione elettronica, Genova, 2012; poi in Id., Il Sacro e l’Impuro. Letteratura e scienze umane da Boine a Pasolini, Il Ponte Vecchio, Cesena 2012.

Goffredo Fofi, Fellini e Zanzotto nel segno di san Paolo, in «Avvenire», 4 gennaio 2012.

Giuseppe De Marco, Una «impensata geminazione di realtà attonite»: Venezia tra incessante «forse» di Andrea Zanzotto, in «Studi Novecenteschi», XXXIX, 83, gennaio-giugno 2012, pp. 211-224.

Mauro Portello, Zanzotto decabrista, in «doppiozero», 16 aprile 2012: 

https://www.doppiozero.com/materiali/fuori-busta/zanzotto-decabrista.

Luigi Reitani, Nachruf auf Andrea Zanzotto, in «Hölderlin-Jahrbuch», 38 (2012-2013), pp. 331-339.  

Donato Di Stasi, L’AntiArcadia, il labirinto fonetico e gli avvistamenti del Minotauro, in «Fermenti», 239, 2013; e in «Le reti di Dedalus», 13, febbraio 2013

(www.retididedalus.it/Archivi/2013/febbraio/PRIMO_PIANO/1_controcanto.htm).

Chiara Fenoglio, Spes contra spem: Andrea Zanzotto tra critica e poesia, in Ead., La divina interferenza. La critica dei poeti nel Novecento, Gaffi, Roma 2013, pp. 185-225.

Tecla Gaio, Nella casa di un vecchio lattante: considerazioni sull’ultimo Zanzotto, in Il dono delle parole. Studi e scritti vari offerti dagli allievi a Gilberto Lonardi, Gabrielli, Verona 2013, pp. 169-205. 

Cornelia Klettke, Andrea Zanzotto, Meteo: una scrittura rizomatica grazie alla poetizzazione della botanica e della meteorologia, in La lirica moderna. Momenti, protagonisti, interpretazioni, atti del XXXIX convegno Interuniversitario, Bressanone-Innsbruck, 13-16 luglio 2011, a cura di F. Brugnolo e R. Fasanelli, Esedra, Padova 2013, pp. 447-460.

Marco Pacioni, Sul sublime in Zanzotto, in «NEMLA Italian Studies», XXXV, 2013, pp. 100-130.

Silvio Ramat, Zanzotto, un tormentato laboratorio [1970-1973-1979-1986-2000-2011], in Id., Lungo le bianche strade provinciali, Il ponte del sale, Rovigo 2013, pp. 177-211.

Luigi Urettini, La formazione di Andrea Zanzotto, in «Terra e storia», II, 3, gennaio-giugno 2013, pp. 135-161.

Giacomo Tinelli, Andrea Zanzotto: la tradizione, la lingua e il segno, in «Scaffale Aperto», dicembre 2013, pp. 209-220.

John P. Welle, «Il corso del congedo». Time and Eternity in Zanzotto’s later poetry, in «Italica», XC, 2013, 1, pp. 131-136.

Federico Pacchioni, Inspiring Fellini. Literary Collaborations Behind the Scenes, Toronto University Press, Toronto 2014.

Michele Bordin, Latte e lingua. Radici dantesche di un motivo zanzottiano, in «Quaderni Veneti», n.s., III, 2014, 1-2, pp. 293-305.

Massimo Colella, Silvia da Leopardi a Zanzotto. Un esercizio di intertestualità, in «Italianistica», XLIII, 2014, 1, pp. 123-132.

Luigi Severi, La resistenza della poesia: costanti petrarchesche e dantesche in Zanzotto, in Dai pochi ai molti. Studi in onore di Roberto Antonelli, a cura di P. Canettieri e A. Punzi, Viella, Roma 2014, tomo II, pp. 1597-1617.

Silvana Tamiozzo Goldmann, Zanzotto sui «Novissimi» e una lettera a Carlo Della Corte, in «Quaderni Veneti», n.s., III, 2014, 3, pp. 283-291.

Andrea Cortellessa, Andrea Zanzotto, dietro il paesaggio, in «Galatea», XXIV, 1, gennaio-marzo 2014, p. 13.

Id., Andrea Zanzotto, il cartografo tenero, in 2014-1914 l’eredità dei grandi imperi, numero monografico di «Limes», 5, maggio 2014, pp. 219-224.

Theresia Prammer, In halluzinatorisches Gemisch. Andrea Zanzottos späte Gedichte, in «Akzente», 3, giugno 2014.

Simone Burratti, «Ribaltavo eludevo». La poesia di Sereni e Zanzotto negli anni dell’avanguardia, 

http://www.inrealtalapoesia.com/ribaltavo-eludevo-la-poesia-di-sereni-e-zanzotto-negli-anni-dellavanguardia/, 26 gennaio 2015.

Massimo Colella, «Di quale testo di Dante parliamo?». Momenti e segnali del dantismo zanzottiano, in La funzione Dante e i paradigmi della modernità, atti del XVI convegno M.O.D., Roma, LUMSA, giugno 2014, a cura di P. Bertini Malgarini, N. Merola e C. Verbaro, ETS, Pisa, 2015, pp. 639-648.

Id., «Io cercavo il bosco o riposavo nella mia stanza tra i libri». Per una lettura critica del “petrarchismo” zanzottiano, in Antichi moderni. Gli apporti medievali e rinascimentali all’identità culturale del Novecento italiano, atti del convegno di Cape Town, 4-5 settembre 2014, numero monografico di «Studi d’Italianistica nell’Africa Australe», 2015, 2, pp. 96-112.

Marco Gaetani, L’«Ecloga II. La vita silenziosa» di Andrea Zanzotto, in «Segni e comprensione», XXIX, 86, 2015:

http://siba-ese.unisalento.it/index.php/segnicompr/article/view/15502.

Elena Sbrojavacca, Dagli «Appunti e abbozzi per un’egloga in dialetto sulla fine del dialetto» a «Filò». Andrea Zanzotto nel «pensiero eterno», in «Letteratura e dialetti», VIII, 2015, pp. 41-50.

Uberto Motta, Tra attesa e ammirazione, un luogo in cui resistere. Lettura di Perché siamo di Andrea Zanzotto, in Vicini d’anagrafe. Poeti di un quindicennio (1920-1935), numero monografico a cura di P. De Marchi, C. Genetelli, U. Motta e R. Zucco di «Versants», LXII, 2, 2015, pp. 33-46.

Luigi Tassoni, Zanzotto e la reinvenzione della memoria. Lettura di «Conglomerati», in «Forum Italicum», XLIX, 2015, 3, pp. 812-825.

Elisa Tonani, Strategie di resa grafica del non finito nella poesia italiana contemporanea, in Non finito, opera interrotta e modernità, a cura di A. Dolfi, Firenze University Press, Firenze 2015, pp. 361-387: 367-372.

Francesco Vasarri, Esempi di incompiutezza strutturale nell’opera poetica di Zanzotto. Tre tipologie, ivi, pp. 413-444. 

Laura Barile, Zanzotto «nevodèt»: lettura di «Eurosia» e di «Vocabilità, fotoni» [2016], in Ead., Il ritmo del pensiero cit., pp. 171-188.

Adriana Cappelluzzo, Il paesaggio, l’io e la storia in «Conglomerati» di Andrea Zanzotto, in «Incontri», XXXI, 2016, 1, pp. 35-46.

Clara Cardolini Rizzo, L’io, gli altri e la storia. Sulla poetica di Andrea Zanzotto, in «Testo», 2016, 1, pp. 75-92.

Ead., Strutturare le tracce. Verso l’effigie dell’Uomo: Zanzotto linguista, in «Rivista di letteratura italiana», XXXIV, 2016, 2, pp. 191-208.

Massimo Colella, Aposiopesi e strategie del silenzio in Zanzotto, in Latenza. Preterizioni, reticenze e silenzi del testo, atti del convegno di Bressanone, 9-12 luglio 2015, a cura di A. Barbieri ed E. Gregori, Esedra, Padova 2016, pp. 373-387.

Id., Visioni e valenze della luce zanzottiana («Conglomerati»), in Trasparenze ed epifanie. Quando la luce diventa letteratura, arte, storia, scienza, a cura di M. Graziani, premessa di L. Dei, Firenze University Press, Firenze 2016, pp. 293-318.

Giulio Iacoli, A verdi lettere. Idee e stili del paesaggio letterario, Cesati, Firenze 2016, p. 59.

Chiara Portesine, Un «Orfeo robot». Zanzotto a contatto con lo sperimentalismo laterale di Villa, in Emilio Villa e i suoi tempi. Finestre per la monade, a cura sua e di A. Tagliaferri, Mimesis, Milano-Udine 2016, pp. 43-173.

Alberto Russo Previtali, Suturer Thanatos. Les Regards, les Faits et Senhal d’Andrea Zanzotto, in «Alkemie. Revue de littérature et philosophie», 18, 2016, pp. 145-161.

Id., L’intertestualità biblica nella poesia di Andrea Zanzotto. Una ricognizione da «Dietro il Paesaggio» a «La Beltà», in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo, atti del XVIII congresso ADI, Padova, 10-13 settembre 2014, a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, Giovanni Ferroni, ed E. Pietrobon, ADI editore, Roma 2016 (https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/laitalianistica-oggi-ricerca-e-didattica/Russo.pdf ). 

Francesco Vasarri, La Dolle di Zanzotto tra profezia e metamorfosi, in Ecosistemi letterari. Luoghi e paesaggi nella finzione novecentesca, a cura di N. Turi, Firenze University Press, Firenze 2016, pp. 107-136.

Angela Borghesi, Fiori di faglia. «Meteo» di Andrea Zanzotto, in «Strumenti critici», XXXI, 1, gennaio-aprile 2016, pp. 83-100.

Adriana Cappelluzzo, Realtà in frantumi. Il paesaggio, l’io e la storia in «Conglomerati» di Andrea Zanzotto, in «Incontri», XXXI, 1, settembre 2016.

Luca Bernardi, Andrea Zanzotto: un’autobiografia della parola, in Un’idea di poesia. L’officina dei poeti in Italia nel secondo Novecento, a cura di L. Neri, Mimesis, Milano-Udine, 2017, pp. 107-122.

Francesco Carbognin, «Scorci di Lorna» nei versi di Zanzotto, in «Poetiche», XIX, 46, 2017, 1, pp. 69-110.

Michele Bono, «Luoghi e paesaggi». Andrea Zanzotto saggista, in Geografie della modernità letteraria, atti del XVII convegno della MOD, 10-13 giugno 2015, a cura di S. Sgavicchia e M. Tortora, ETS, Pisa 2017, tomo I, pp. 463-470.

Daria Catulini, Le lacune della geografia zanzottiana, ivi, pp. 441-448.  

Massimo Colella, «Un altro scorrere dello spazio tempo». Spazi, paesaggi e cronotopi nei Conglomerati zanzottiani, in Geografie della modernità letteraria, ivi, pp. 593-603.

Elena Sbrojavacca, «Rocce di ultradenso vuoto»: aspetti del paesaggio in «Conglomerati» di Andrea Zanzotto, ivi, tomo II, pp. 469-478.

Corrado Confalonieri, Welt im Kopf. Zanzotto e il paesaggio alla prova della «sovrimpressione», in Il pensiero della poesia. Da Leopardi ai contemporanei. Letture dal mondo di poeti italiani, a cura di C. Caracchini ed E. Minardi, Firenze University Press, Firenze 2017, pp. 99-116.

Marco Corsi, Dentro e dietro il paesaggio. Uno sguardo di rimando da Sereni a Zanzotto, in Verba Picta. Interrelazioni tra testo e immagine nel patrimonio artistico della seconda metà del Novecento, a cura di T. Spignoli, ETS, Pisa 2017, pp. 197-209.

Matteo Gal, Andrea Zanzotto al Convegno di San Pellegrino Terme (1954). Presenze di Heidegger tra «Dietro il paesaggio» e «Vocativo», in «Poetiche», XIX, 47, 2017, 2, pp. 225-250.

Matteo Giancotti, Ipotesi didattiche per l’opera di Zanzotto, ivi, pp. 251-281.

Fabio Magro, «Il sonetto è qualcosa di più del sonetto». Zanzotto e l’Ipersonetto, in Id.-Arnaldo Soldani, Il sonetto italiano. Dalle origini a oggi, Carocci, Roma 2017, pp. 213-218.

Giuseppe Sandrini, «La Pentecoste», la vigna di Renzo: Manzoni nella poesia di Zanzotto, in Manzoni negli scrittori di secondo Novecento (con proiezioni nel terzo millennio), numero monografico a cura di P. Frare, O. Ghidini, D. Iuppa e F. Pierangeli di «Testo», XXXVIII, 2017, 2, pp. 55-75.

Niccolò Scaffai, Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Carocci, Roma 2017, pp. 176-181.

Itala Vivan, Cultural Meditations on Poetry and Landscape, and the Landscape of Poetry, in Contemporary Italy, in Wenxin Duihua 文心對話. A Dialogue on The Literary Mind / The Core of Writing, atti del convegno di Milano, 5 maggio 2014, a cura di Simona Gallo, LED, Milano 2017, pp. 55-74

(https://www.ledonline.it/LCM/allegati/825-0-Wenxin-Dihua_05).

Francesco Zambon, Le pietre che gridano di Andrea Zanzotto, in Id., L’elegia nella notte del mondo. Poesia contemporanea e gnosi, Carocci, Roma 2017, pp. 139-144.

Giorgia Bongiorno, Paysage barré (recensione ad Andrea Zanzotto, Vocatif suivi de Surimpressions, traduzione di Ph. Di Meo, Maurice Nadeau, Paris 2016), in «EaN», 31, 26 aprile-9 maggio 2017, pp. 27-29. 

Damiano Benvegnù, «Birds Who Speak My Dialect»: Poetry, Birds, and Landscape in Andrea Zanzotto, in Italy and the Environmental Humanities. Landscapes, Natures, Ecologies, a cura di S. Iovino, E. Cesaretti ed E. Past, University of Virginia Press, Charlottesville-London 2018, pp. 37-46.

Pietro Benzoni, Su «Premesse all’abitazione» di Andrea Zanzotto, in Le forme dell’analisi testuale, a cura di P. Benzoni e D. Vanden Berghe, Cesati, Firenze 2018, pp. 81-99.

Adriana Cappelluzzo, Andrea Zanzotto e la lingua del boom. Da «La Beltà» a «Filò», in Dai margini a dentro, da dentro ai margini. Mappe dei cambiamenti letterari e culturali, atti del XXII congresso A.I.P.I., Budapest 31 agosto-3 settembre 2016, a cura di A. Szirmai, E. Szkárosi, N. Mátyus e K. Szakál, Cesati, Firenze 2018, pp. 25-36.

Clara Cardolini Rizzo, Di luna in stella. Le trasumanazioni celesti della poesia nelle «IX Ecloghe» di Andrea Zanzotto, in «Rivista di letteratura italiana», 2018, 3, pp. 99-142.

Massimo Colella, «Nuove vie di Beltà». Intertestualità dantesca nella poesia di Andrea Zanzotto, in «Cuadernos de Filología Italiana», 25, 2018, pp. 213-231.

Id., «Rari sono i luoghi in cui resistere». Saggio di geografia zanzottiana, in «Rassegna europea di letteratura italiana», 48, 2016, 2 [ma: 2018], pp. 123-133.

Luigi Tassoni, Zanzotto dal simulacro all’oikos, in Ecopoetry. Poesia del disagio ambientale, numero monografico a cura di N. Scaffai di «Semicerchio», LVIII-LIX, 2018, 1-2, pp. 30-35.

Chiara Portesine, Edoardo Sanguineti e Andrea Zanzotto. Storia di un tributo intermittente, in «Italianistica», XLVII, 1, gennaio-aprile 2018, pp. 257-282.

Carlo Londero, «Per la poesia i tempi sono duri». Amicizia e poesia tra Luciano Morandini e Andrea Zanzotto, in «La Battana», LIV, 209, luglio-settembre 2018, pp. 95-102.

Giorgia Bongiorno, «Con miglior corso e con migliore stella». La forma dantesca di Andrea Zanzotto, in Dante: Un padre lontanissimo. Dante nel Novecento italiano, numero monografico a cura di G. Sangirardi di «Parole rubate», 18, dicembre 2018, pp. 73-86.

Alberto Luciano, La morte di Dio nella poesia del ’900: da Quasimodo a Zanzotto, in «Italian Poetry Review», XIII-XIV, 2018-2019, pp. 257-286.  

Andrea Cortellessa, Volevamo la Luna, Mattioli 1885, Fidenza 2019, pp. 36-37, 43-46.

Giancarlo Alfano, Paesaggio, Storia, Soggetto. Il lavoro della poesia in Andrea Zanzotto, in Letteratura e psicoanalisi in Italia, a cura di G. Alfano e S. Carrai, Carocci, Roma 2019, pp. 225-240.

Eleonora Federici-Marco Canonico, Prospettive orfiche. Una seconda navigazione tra Zanzotto, De Angelis, Frabotta e Benedetti, Era Nuova, Perugia 2019.

Laura Neri, Balocchi e lucignoli nella poesia meteorologica di Andrea Zanzotto, in «Enthymema», XXIII, 2019, pp. 483-495.

Francesco Roncen, Un «paradosso poetico»: Dietro il paesaggio di Andrea Zanzotto, in «Studi Novecenteschi», 97, 2019, 1, pp. 99-118.

Roberto Binetti, Il godimento e l’oggetto lunare. Per una lettura lacaniana de «Gli Sguardi i Fatti e Senhal» di Andrea Zanzotto, in «Ticontre», 11, maggio 2019, pp. 283-298. 

Sara Massafra, Il poeta dell’Antropocene, in «Il Tascabile», 23 maggio 2019:

https://www.iltascabile.com/letterature/poeta-antropocene/.

Andrea Cortellessa, La lingua del non ancora, in «Il Sole 24 ore-Domenica», 14 luglio 2019.

Francesco Targhetta, La pagella di Zanzotto, in «Corriere del Veneto», 29 ottobre 2019. 

Daria Catulini, La botanica come metafora nell’opera di Andrea Zanzotto, in «Italian Studies», LV, 2020, 1.

Fabrizio Galadini, Tracce ondulanti di terremoto. Rappresentazioni letterarie dei territori sismici d’Italia, Avezzano (AQ), Kirke, 2020.

Michele Truglia, Il linguaggio allo specchio. Oltranza e oltraggi nella poesia di Andrea Zanzotto, in Questioni di poesia. Poeti del Novecento e contemporanei, numero monografico di «Quaderni del PENS», 3, 2020, pp. 22-73.

Altri contenuti

di Patrizia Cesca.

del Comitato Nazionale.

di Fondazione Casa paterna Zanzotto.

di Fabio Dal Pan.