Compleanno di Andrea Zanzotto

Compleanno di Andrea Zanzotto e visita alla Casa Paterna

Programma

10 ottobre 2022 – ore 17.30 
Casa Paterna, via Cal Santa 3

  • Indirizzo di saluto: Stefano Soldan, Sindaco Comune di Pieve di Soligo

  • Lettura della lettera: Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto

  • Indirizzo di saluto: Angelo Sidoti, Prefetto di Treviso

  • Intervento Manlio Brusatin, curatore del restauro della Casa Paterna

  • Visita alla Casa Paterna Francesco Stella e Devis Titton


Ad Invito

________

Grazie a

Ministero della Cultura 

Ministero della Cultura – Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali

Regione del Veneto

Angelo Argento presidente Cultura Italiae

Club Alpino Italiano

Fondo Ambiente Italiano

PordenoneLegge

Soci della Fondazione Casa Paterna di Andrea Zanzotto Cantina Perlage, Gruppo Grigolin, Home Cucine, NaturaSì, Nino Franco Spumanti.

Un ringraziamento speciale a Studio Azzurro per l’installazione multimediale, a Manlio Brusatin per l’allestimento in collaborazione con Home Cucine per il Tavolo nella soffitta e Antonio De Piccoli per i mobili, a Francesco Stella per il coordinamento generale, a Patrizia Cesca, a Massimo e Benedetta Bortolini e tutto lo Studio Bortolini per la parte amministrativa, a Dario Bianco.

Grazie ai partner tecnici Antonio De Piccoli restauri lignei, S.O.S. Casa di Rudy Secco, Tistel, Mantese Legnami, Nicola Mazzocco pavimenti in legno, Led4Led, Tappezzeria Bedin, Il Traguardo incisioni, e anche Gianni Pezzutto, Francesca Pivato.

Grazie inoltre per il costante e prezioso supporto a Franco Andreetta, Dario Picciau e Fabrizio Caligiuri, Devis Titton e Andrea Signorotto, Gianmaria Stella e Luca Curreli, Fotoclub Sernaglia, Fondazione Balbi Valier, Studenti dell’Accademia di Brera, a tutti i Volontari e in particolare a Angelo Bressan, Stefano Bressan, Elvira Fantin, Raffaele Fornasier, Renato Prandini, Lorenzo Scremin, Maddy Vettorello.

e al Comitato Regionale UNPLI Veneto, Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Gal Alta Marca.

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) Centro Ricerche in Viticoltura ed Enologia di Conegliano.

Associazione Trevisani nel Mondo. 

Maestri dello Spiedo Pieve di Soligo, Cai Sezione ‘Velio Soldan’ Pieve di Soligo.