Inaugurazione della Casa Paterna di Andrea Zanzotto

Inaugurazione in occasione del Centenario dalla nascita

Programma

10 ottobre 2021 – ore 17.30
Scuola d’Infanzia, via Cal Santa

  • Indirizzo di saluto e presentazione: Paolo Verri, Presidente Comitato Nazionale Centenario Andrea Zanzotto 2021
  • Indirizzo di saluto: Stefano Zanin, Fondazione Balbi Valier che ospita
  • Indirizzo di saluto: Stefano Soldan, Sindaco di Pieve di Soligo
  • presentazione della Casa Paterna: Angelo Argento, Vicepresidente Comitato Nazionale, Studio Azzurro e Fabio Zanzotto, Fondazione Casa Paterna
  • Presentazione Soci e Partner della Fondazione Casa Paterna
  • Intervento Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura Regione del Veneto
  • Intervento Federico D’Incà, Ministro per i rapporti con il Parlamento

________

Ore 18.30

Casa Paterna di Andrea Zanzotto: scoprimento della targa con visita delle Autorità e del pubblico fino alle 21.00

La partecipazione è su prenotazione con green pass chiamando il 3533615928 fino ad esaurimento posti. L’accesso alla Scuola d’infanzia avviene da via Guglielmo Marconi.

L’inaugurazione durerà tutto ottobre e fino a metà novembre con visite organizzate per temi ma ovviamente la Casa sarà aperta anche successivamente. La partecipazione è sempre su prenotazione con green pass chiamando il 3533615928 fino ad esaurimento posti.

Ringraziamenti

Regione del Veneto

Soci della Fondazione Casa Paterna di Andrea Zanzotto: Bisol, Cantina Perlage, Gruppo Grigolin, Home Cucine, Intesa Sanpaolo, Maeli, Nino Franco Spumanti, Venissa, Vigna Major, e ai Soci della Casa: Silvana e Massimo De Nardo.

Un ringraziamento speciale a Studio Azzurro per l’installazione multimediale, a Manlio Brusatin per l’allestimento in collaborazione con Home Cucine per il Tavolo nella soffitta e Antonio De Piccoli per i mobili, a Francesco Stella per il coordinamento generale, a Patrizia Cesca, a Massimo e Benedetta Bortolini e tutto lo Studio Bortolini per la parte amministrativa, a Dario Bianco.

Grazie ai partner tecnici Antonio De Piccoli restauri lignei, S.O.S. Casa di Rudy Secco, Tistel, Mantese Legnami, Nicola Mazzocco pavimenti in legno, Led4Led, Tappezzeria Bedin, Il Traguardo incisioni.

e inoltre a Sandro Gallon, Emanuele Povellato, Francesca Pivato.

Grazie per il prezioso supporto a Hotel Villa Soligo, Ristorante Villa Soligo dello chef Tino Vettorello, e a Nello Buffon.

Grazie in particolare alla Fondazione Balbi Valier e al Gruppo Alpini di Pieve di Soligo

e al
Comitato Regionale UNPLI Veneto, Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Gal Alta Marca.

Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) Centro Ricerche in Viticoltura ed Enologia di Conegliano.

Primo Club Frecce Tricolori Pieve di Soligo, Cai Sezione ‘Velio Soldan’ Pieve di Soligo.