Andrea Zanzotto è un grande interprete di valori universali, che ora riecheggeranno negli incontri con autori che l’hanno conosciuto o che si muovono intorno alle sue tematiche, affrontandole con uno sguardo di vasta prospettiva. È l’occasione per riflettere sulla contemporaneità, con uno sguardo rivolto al futuro e alle giovani generazioni. Le attività sono promosse dalla Fondazione pordenonelegge, dal Comitato Nazionale per il Centenario della nascita di Andrea Zanzotto e dall’Associazione Cultura Italiae, presieduta da Angelo Argento.
Sullo sfondo, la Casa di Pieve di Soligo nella quale Andrea Zanzotto ha vissuto la prima parte della sua vita, recentemente restaurata con il sostegno del Ministero della Cultura e di Regione del Veneto, e impreziosita da un intervento di Studio Azzurro.
Mondo, sii, e buono apre venerdì 23 giugno, alle 17.30, a Pieve di Soligo, Casa Paterna di Andrea Zanzotto, con Roberto Grossi, curatore dell’Atlante delle Imprese Culturali e Creative 2023 Treccani, promosso da Cultura Italiae, AICI, Istat, Istituto Credito Sportivo, Unioncamere, patrocinio dell’ANCI, collaborazione di Federculture e Fondazione Fitzcarraldo (a invito).
Giovedì 29 giugno, alle 17.30, appuntamento a Valdobbiadene, Villa Barberina, in collaborazione con Nino Franco Spumanti, per la presentazione di tre Libri. Protagonisti Enrico Carraro, presidente di Confindustria Veneto, Paola Pilati, Le Serenissime. Viaggio nel Nordest che cambia, Luiss UP 2023, Alessandro Aresu – Raffaele Mauro, I Cancelli del Cielo. Economia e politica della grande corsa allo spazio 1950-2050, Luiss UP 2022, Andrea Prencipe – Massimo Sideri, L’innovatore Rampante. L’ultima lezione di Italo Calvino, Luiss UP 2022 (a invito).
Venerdì 30 giugno, alle 17.30, incontro a San Giacomo di Veglia – Vittorio Veneto, nello splendido Monastero Cistercense dei Santi Gervasio e Protasio, Piazza Fiume n.64, con Andrea Prencipe – Massimo Sideri, L’innovatore Rampante. L’ultima lezione di Italo Calvino, Luiss UP 2022; Paola Pilati, Le Serenissime. Viaggio nel Nordest che cambia, Luiss UP 2023, prefazione di Pier Luigi Petrillo (accesso libero su prenotazione al tel. 338 3708873, fino alle 20).
Giovedì 6 luglio, alle 18.00, a Sarmede, Casa della Fantasia, via G. Marconi n.2, appuntamento con Fabio Viola che presenta Guido Curto – Fabio Viola (a cura di), Play. Videogame Arte e Oltre, Sagep Editori 2022, catalogo della mostra Reggia di Venaria, Torino 2022-2023 (seminario a numero chiuso con prenotazione tel. 0438 959582 info@fondazionezavrel.it, e dalle 16.30 è possibile visitare il Museo Zavrel).
Fanno da sfondo ai dialoghi con gli autori i luoghi di un’area unica per il suo paesaggio, la sua storia, il suo patrimonio e la sua tradizione di cultura e gusto: le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio Unesco. E si aprono al pubblico in esclusiva luoghi d’eccezione, da Vittorio Veneto a Valdobbiadene passando per Pieve di Soligo, fino ai luoghi dell’infanzia di Zanzotto verso Santo Stefano di Cadore. Proprio a Pieve di Soligo sarà possibile visitare la Casa di Andrea Zanzotto (prenotazione in andreazanzotto.it).
Collaborano: Nino Franco Spumanti di Valdobbiadene, Monastero Cistercense dei Santi Gervasio e Protasio di San Giacomo di Veglia, Vittorio Veneto, Fondazione Zavrel di Sarmede, Comitato Regionale UNPLI Veneto, Fondazione Balbi Valier di Pieve di Soligo, Comune di Santo Stefano di Cadore. Si ringraziano inoltre David Berera con Zerocapital, Home Cucine, Gruppo Grigolin, EcorNaturaSì e Fotoclub Sernaglia, Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Gal Alta Marca. Un ringraziamento particolare a Remigio Villanova per la costante attenzione.
Dal 13 al 17 settembre l’indagine proseguirà durante la 24^ edizione di PordenoneLegge, festa del Libro con gli Autori.