Le celebrazioni del Centenario dalla nascita di Andrea Zanzotto continuano anche per il 2022 con le esclusive iniziative di “Mondo, sii, e buono – Oltre il Centenario”.
Andrea Zanzotto è un grande interprete di valori universali, che ora riecheggeranno negli incontri con autori che l’hanno conosciuto o che si muovono intorno a quel suo percorso, affrontando temi ampi e di vasta prospettiva. È l’occasione per riflettere sulla contemporaneità, con uno sguardo rivolto al futuro e alle giovani generazioni. Le attività sono promosse dalla Fondazione pordenonelegge, dal Comitato Nazionale per il Centenario della nascita di Andrea Zanzotto e dall’Associazione Cultura Italiae, presieduta da Angelo Argento.
Sullo sfondo la Casa di Pieve di Soligo nella quale Andrea Zanzotto ha vissuto la prima parte della sua vita, recentemente restaurata con il sostegno del Ministero della Cultura e di Regione del Veneto, e impreziosita da un intervento di Studio Azzurro.
Mondo, sii, e buono apre venerdì 20 maggio alle 18.30 a Sarmede, nella Casa della Fantasia, via G. Marconi n.2, con una riflessione di Gianni Cuperlo che parte dal suo ultimo libro, Rinascimento europeo, ilSaggiatore (prenotazioni tel. 0438 959582 e info@fondazionezavrel.it e dalle 17 è possibile visitare il Museo Zavrel). Inoltre nella mattinata di sabato 21 maggio Gianni Cuperlo presenta il libro alle studentesse e agli studenti delle Scuole di Pieve di Soligo presso il Collegio Balbi Valier, in collaborazione con Fondazione Balbi Valier, Pieve di Soligo (su invito).
Venerdì 24 Giugno, sempre alle 18.30 nuovo appuntamento a San Giacomo di Veglia – Vittorio Veneto, nello splendido Monastero Cistercense dei Santi Gervasio e Protasio, Piazza Fiume n.64. Protagonista del secondo incontro Marzio Breda, fresco autore di Capi senza Stato. I presidenti della Grande Crisi italiana, Marsilio. L’incontro si svolge in collaborazione con il Monastero Cistercense dei Santi Gervasio e Protasio, San Giacomo di Veglia, Vittorio Veneto (accesso libero su prenotazione al tel. 338 3708873, fino alle ore 20).
Venerdì primo luglio terza tappa a Sarmede alle ore 10, Casa della Fantasia (via G. Marconi n.2), con Luca De Biase che presenta Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano, Luiss University Press, e Maria Scoglio e Cristina Sivieri Tagliabue che parlano di Missione Democrazia, Garzanti. Le due pubblicazioni sono poi al centro di un incontro a Villa Barberina, in collaborazione con Nino Franco Spumanti, Valdobbiadene (su invito).
Fanno da prezioso sfondo ai dialoghi con gli autori i luoghi di un’area unica per il suo paesaggio, la sua storia, il suo patrimonio e la sua tradizione di cultura e gusto: le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Patrimonio Unesco. E in esclusiva si aprono al pubblico luoghi d’eccezione, da Vittorio Veneto a Valdobbiadene passando per Pieve di Soligo, fino ai luoghi dell’infanzia di Zanzotto verso Santo Stefano di Cadore. Proprio a Pieve di Soligo sarà possibile visitare la Casa di Andrea Zanzotto (previa prenotazione con info in andreazanzotto.it).
Collaborano la Fondazione Zavrel di Sarmede, il Comitato Regionale UNPLI Veneto, la Fondazione Balbi Valier di Pieve di Soligo, il Monastero Cistercense dei Santi Gervasio e Protasio di San Giacomo di Veglia, Vittorio Veneto, il Comune di Santo Stefano di Cadore, Perlage Spumanti Biologici di Farra di Soligo, Nino Franco Spumanti di Valdobbiadene. Si ringraziano inoltre Home Cucine, Gruppo Grigolin, EcorNaturaSì e Fotoclub Sernaglia, Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, Gal Alta Marca.
E dal 14 al 18 settembre l’indagine proseguirà durante la 23^ edizione di pordenonelegge, festa del Libro con gli Autori